Al via l'Anagrafe Unica Nazionale

Nasce ufficialmente il progetto Aun, che racchiuderà in un unico database i dati di tutti i cittadini italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

Nasce Aun: l'Anagrafe Unica Nazionale

Mettere a disposizione dei cittadini, dovunque si trovino, la possibilità di richiedere certificati eliminando le code agli sportelli; snellire le pratiche burocratiche; far risparmiare le amministrazioni locali; eliminare la necessità del cartaceo: sono questi gli ambiziosi obiettivi del progetto Aun, ossia Anagrafe Unica Nazionale.

Coordinato dal dottore Francesco Perrotta, direttore generale di Infinity Dwh, il progetto Aun consiste sostanzialmente in un gigantesco database che raccolga i dati di tutti i cittadini italiani che attualmente vengono gestiti dalle locali anagrafi comunali.

Ogni amministrazione, istituzione, e persino ogni privato cittadino potrà accedere al database attraverso "un'amichevole e uniforme interfaccia che permetta in tempo reale l'aggiornamento del database centrale ... il tutto garantito da avanzatissime specifiche di sicurezza", si legge nella presentazione, disponibile in formato Pdf, che annuncia il raggiungimento dell'accordo grazie al quale nascerà l'Anagrafe Unica.

Il progetto Aun esiste in realtà già da cinque anni e ora, con la firma del protocollo d'intesa tra le tre aziende (Infinity Dwh, AireServices e In.Formazione) e le due associazioni di categoria (l'Associazione Nazionale Informatici Pubblici e Aziendali e l'Associazione Laureati in Scienze dell'Informazione e Informatica) coinvolte nell'impresa, verrà realizzato il prototipo; ancora non sono stati chiariti i tempi necessari per la realizzazione del sistema.

I vantaggi della realizzazione di un simile servizio, a partire dal semplice risparmio di tempi e costi, sono evidenti e permetterebbero davvero a ognuno di interagire con la pubblica amministrazione in maniera facile e trasparente, se le promesse saranno mantenute.

Tra le conseguenze positive della creazione del database c'è anche la lotta all'evasione e alla criminalità: "l'implementazione di questo sistema permetterà di far interagire altre banche dati della pubblica amministrazione come ad esempio quella fiscale, il che si traduce in una concreta possibilità di combattere efficacemente l'evasione, non dimenticando che anche la pubblica sicurezza avrebbe un ulteriore valido strumento per contrastare la criminalità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

IMHO, la rete da regionale -che qua e là funziona(va) bene- è stata fatta diventare nazionale proprio per creare nuove strutture più accessibili (e controllabili) dal governo centrale. Insomma, la vecchia mentalità sul controllo delle tlc nata i regime dittatoriale, da noi un solo non è morta e sepolta ma è tuttora viva e vegeta come... Leggi tutto
8-3-2008 11:02

{zeitnet}
dov'è la RUPA? Leggi tutto
8-3-2008 09:00

{rey}
Bellissimo....... Leggi tutto
7-3-2008 12:23

{k71}
Un altro doppione? Leggi tutto
7-3-2008 08:57

Non più pericoloso che attraversare la strada nell'ora di punta... :-P Leggi tutto
6-3-2008 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics