Il navigatore adesso evita il traffico

I navigatori satellitari saranno informati su ingorghi, lavori in corso e rallentamenti cronici e permetteranno di scegliere il percorso in base alle condizioni del momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2008]

I nuovi TomTom Go sanno evitare il traffico

L'esperienza di più di 7 milioni di utenti che in 18 mesi hanno fornito informazioni sui 10 miliardi di chilometri di strade che percorrono ogni giorno, dal traffico alla presenza di semafori o rotonde o ingorghi cronici, ha portato TomTom a sviluppare Iq Routes, una tecnologia che promette di rendere intelligenti i prossimi navigatori satellitari.

In che cosa consista questa intelligenza è presto detto: nella capacità di far evitare il traffico all'autista e a consigliargli il percorso migliore non solo in base alla distanza o alla velocità massima raggiungibile, ma anche a informazioni sul numero di veicoli che solitamente impegnano quella strada o alla presenza di scuole o mercati settimanali che possono modificare pesantemente le condizioni della viabilità.

I dati forniti anonimamente dagli utenti dei vari TomTom hanno dunque permesso di realizzare un database che contenga tutte quelle informazioni che non si possono ricavare semplicemente da una cartina, ma sono frutto dell'esperienza e della conoscenza del territorio.

Inoltre Iq Routes usa la reale velocità media per calcolare il percorso ottimale e stimare con maggior precisione il tempo di arrivo; tiene inoltre conto di ogni ostacolo che - registrato nel database - apparirà all'orizzonte durante il viaggio. Qualora ci si trovi in luoghi sconosciuti, dunque, si potrà fare affidamento sull'esperienza di chi quegli stessi luoghi conosce bene e ha deciso di condividerla con gli altri automobilisti.

Inoltre il database non è statico: ogni giorno mezzo milione di misurazioni contribuiscono ad accrescerlo e aggiornarlo, in modo da riflettere in tempo reale le condizioni mutevoli delle strade, dall'apparizione di lavori di manutenzione al repentino cambiamento dei sensi unici.

Iq Routes andrà a equipaggiare i nuovi modelli di TomTom Go, il 930, il 730 e il 530, che sostituiscono la gamma attuale e saranno disponibili dalla fine di aprile.

Una analoga tecnologia è stata presentata da NavTeq, per ora solo negli Stati Uniti e in Germania, e sarà quindi disponibile per i navigatori che utilizzano mappe NavTeq (quelle dei TomTom sono invece fornite da TeleAtlas).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ma di cosa?! questo nn è un topic sul tom tom... è sulle innovazioni applicate agli algoritmi dello stesso! :D cmq potrebbe esser comodo che questi navigatori "sfoltiscano" le strade, che gli autisti pecoroni percorrono semplicemente perche nn ne conoscono altre... favorendo il risparmio di carburante e dei nervi degli... Leggi tutto
17-3-2008 14:22

{paulo}
copertura degli paesi dell est Leggi tutto
6-3-2008 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics