Addio silicio, arriveranno i chip di grafite

Ibm ha annunciato di aver trovato nella grafite un degno successore del silicio, che permetterà di realizzare chip più piccoli ed efficienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Se le promesse di Ibm verranno realizzate, non guarderemo più una matita con gli stessi occhi: la grafite, il materiale che consente loro di svolgere la loro funzione principale (scrivere, non essere mordicchiate) sostituirà il silicio come base per i chip del futuro.

I circuiti di grafite saranno molto più piccoli ed efficienti di quelli attuali. Ci si può quindi chiedere perché non si sia pensato prima di utilizzare questo materiale.

Il motivo è che Ibm è stata la prima, tra tutti quelli che stanno cercando di realizzare la stessa soluzione a trovare il modo di eliminare l'interferenza indesiderata dei segnali elettrici, generata quando si riduce il grafene - una forma di grafite bidimensionale dello spessore di un singolo strato atomico - a dimensioni dell'ordine di appena qualche atomo.

Secondo le spiegazioni di Ibm stessa, il grafene è il candidato ideale a sostituire il silicio perché permette la creazione di nanodispositivi, ossia di lavorare su scale notevolmente ridotte rispetto a quelle attuali. Il rovescio della medaglia, invece, si chiama effetto Hooge.

Con effetto Hooge si intende indicare la relazione inversa tra le dimensioni del dispositivo e la quantità di rumore elettrico incontrollato che viene generato: quanto più essi vengono ridotti nelle dimensioni, tanto più cresce il rumore cariche di elettriche che rimbalzando intorno al materiale causano interferenze di ogni sorta, vanificandone l'utilità.

Il dottor Phaedon Avouris, ricercatore di Ibm, spiega: "Su nanoscala, l'impatto sul rumore dell'effetto Hooge è fortemente amplificato, perché le dimensioni si avvicinano ai limiti più piccoli, fino ad appena una manciata di atomi, e il rumore generato può essere maggiore del segnale elettrico che si deve ottenere, rendendo inutile il dispositivo".

Ora, però, i ricercatori hanno annunciato di essere riusciti a sopprimere il rumore nei dispositivi semiconduttori basati su grafene.

La soluzione del problema è dovuta all'uso di due fogli di grafene posti l'uno sopra l'altro anziché di uno solo, com'era avvenuto negli esperimenti precedenti: in questo modo il rumore diventa sufficientemente debole per creare dei semiconduttori efficienti.

Serviranno ancora studi e analisi prima di poter pensare a un'applicazione concreta dalla scoperta, ma la tecnologia sembra molto promettente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Vincenzo}
Il fascino dell'ignoto che si dispiega, sotto il controllo della scienza sempre più vista come una bacchetta magica. Quanta ansia pervade tutti; ma anche quanta curiosità nel risolvere o espandere qualsiasi limitazione del presente. Avere uno strumento utile non può essere invalidato da un uso... Leggi tutto
9-5-2023 11:11

una fila di atomi!??!?!?!?!?!?! il passo successivo quale sarà!??!?!?! dividere l'atomo in due parti?!?!?!?!?! cmq wow!!!! :shock:
13-3-2008 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4070 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics