Piu' carte verdi grazie a Bill Gates

Il fondatore di Microsoft chiede al Congresso di innalzare il limite annuo di visti per lavorare negli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2008]

Aumentano i visti Usa, grazie a Bill Gates

"Abbiamo le migliori università del mondo" "Non permettiamo agli studenti di restare a lavorare nel Paese. La realtà è che le persone più in gamba [delle altre nazioni] vogliono venire qui e, in un certo senso, li mandiamo via".

Sono queste la parole che Bill Gates ha pronunciato davanti alla Commissione della Camera dei Rappresentanti per la Scienza e la Tecnologia, mentre spingeva perché venisse aumentato il tetto annuale di visti per il lavoro, conosciuti come carta verde.

Se i visti raddoppieranno, dunque, sarà anche merito di Bill Gates. Non tutti, però, pensano che si tratti di una mossa positiva per gli Stati Uniti: c'è chi teme che questa mossa serva solo alle aziende, che potranno così assumere i più economici lavoratori asiatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Gli SUA continuano ad assorbire i cervelloni dell'Europa e tutto il mondo, come hanno sempre fatto.
18-3-2008 08:43

Non so come funzioni esattamente per le assunzioni di lavoratori stranieri immigrati regolarmente con la Carta Verde...possono essere pagati di meno rispetto ai cittadini americani? Perchè ovviamente la richiesta va nella direzione di attrarre l'elite di personale altamente qualificato, non solo "lavoratori"
17-3-2008 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6200 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 maggio


web metrics