Quelle telecamere funzionano troppo bene, spegnetele

L'amministrazione comunale è preoccupata perché gli automobilisti non passano più col rosso e quindi non vengono più multati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2008]

Dallas spegne le telecamere perché fanno poche mul

C'è chi dice che Autovelox e compagnia servano soltanto a far cassa anziché a prevenire gli incidenti e incrementare la sicurezza. Un'apparente conferma arriva da Dallas, dove l'amministrazione sta pensando di spegnere parte delle telecamere in funzione ai semafori e di non installarne più di nuove.

Il motivo? Con loro in funzione, gli automobilisti non passano più col rosso, diventano prudenti per proteggere il proprio portafogli e il Comune incassa meno soldi. Molti meno soldi, tanto che il costo per mantenere le telecamere stesse supera gli introiti delle multe.

Certo, nel frattempo le infrazioni sono calate del 50%, ma il budget comunale ne ha risentito pesantemente, specie se si tiene conto che per ogni telecamera in funzione la città spende 3.700 dollari al mese (mentre quelle spente costano quasi nulla), che finiscono nelle casse della società che ha il contratto di manutenzione.

Quindi gli amministratori stanno pensando di fermare il piano che prevedeva l'installazione di nuove telecamere e di spegnere a rotazione quelle già installate. Ci sarà qualche multa in più e le casse cittadine ne saranno felici.

Quello che non si capisce bene è dove finisca la sicurezza in tutto ciò. O forse qualche incidente di tanto in tanto rientra nelle perdite accettabili?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 51)

Siamo tutti cresciuti di due spanne! Grazie! :wink:
26-3-2008 10:14

Ora ho la Sapienza... Grazie!
25-3-2008 23:24

dai va beh se ci tieni te lo dico... chi nasce tondo non può morire quadrato e chi nasce fascio deve morire presto :wink:
25-3-2008 23:05

Ho come avuto questo sospetto, quando ho letto viados... La prima parte (chi nasce tondo non può morire quadrato), quella la so, ogni tanto anche mia madre la cita... Leggi tutto
25-3-2008 21:28

Vogliamo tornare all'argomento?
24-3-2008 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2028 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics