Linux: arriva il primo mobile device

Finalmente anche gli appossionati di Linux hanno a disposizione un dispositivo portatile: Terapin Mine a metà tra il palmare e l'hard disk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2001]

Linux: arriva il primo mobile device La società Serial System di Singapore ha presentato il suo ultimo gioiello che porta il nome di Terapin Mine. Si tratta di un dispositivo leggero ed ultracompatto basato sul noto sistema operativo open source Linux. Anche grazie alla scelta di questo OS Terapin Mine (che potete conoscere meglio qui) è dotato di un elevatissimo grado di interconnettività con qualsiasi altro apparecchio e tramite qualsiasi altra tecnologia: Terapin Mine può essere infatti collegato a normali PC, fotocamere digitali, sistemi informativi di rete, Internet, LAN e computer portatili sfruttando le più diverse e moderne tecnologie attualmente disponibili: Bluetooth, PCMCIA, porta USB.

Terapin Mine nasce per lo storage dei dati da portare sempre in tasca e per questo è dotato di ben 10Gb di memoria. Proprio così, 10Gb di disco fisso sui quali archiviare tutti i dati necessari all'utente, tra cui foto, file musicali e filmati catturati in webcam. Non si tratta quindi di un vero e proprio palmare come siamo abituati a concepirli oggi, quanto piuttosto di un organizer in grado di gestire e mantenere i nostri dati più importanti consentendoci di portarli sempre con noi e di reperirli facilmente grazie al display che presenta un'interfaccia utente di semplice comprensione ed utilizzo.

La versione di Linux installata su questo gioiellino è in realtà una release snellita e semplificata che comunque permette una piena funzionalità di sistema e risulta in grado di gestire perfettamente molteplici operazioni non solo di mera archiviazione: Terapin Mine è infatti in grado di riprodurre i file musicali che abbiamo salvato sul suo disco, di gestire i dati in esso contenuti e di sincronizzarli con un altro computer di nostra preferenza e può anche permetterci di inviare email con in allegato le nostre foto o i nostri documenti.

Terapin Mine arriverà sul mercato Americano, Europeo e Asiatico per il mese di Agosto ed avrà un prezzo di circa 599$. I produttori ci tengono a sottolineare che il costo si riferisce meramente all'oggetto fisico in quanto essendo Linux open source l'utente non paga nessun costo relativo alle licenze di utilizzo dei programmi scritti per il funzionamento del dispositivo. Un ulteriore vantaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics