Google rischia di perdere Gmail

L'Unione Europea vieta a Google di usare il marchio Gmail, che invece appartiene a un oscuro imprenditore tedesco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Google rischia di perdere Gmail

Gmail, il servizio di posta elettronica offerto da Google, non si chiama Gmail dappertutto. In Germania, per esempio, (ma anche nel Regno Unito e in Svizzera, per altri motivi) si chiama GoogleMail.

Questo accade perché G-mail, con il trattino, è un marchio registrato nel 2000 da un certo Daniel Giersch: in questo caso, naturalmente, la G sta per Giersch.

Google si era appellata all'Unione Europea per sciogliere la questione, sostenendo che l'iniziativa di Giersch creava confusione negli utenti. Bruxelles, però, aveva dato ragione all'imprenditore tedesco, per cui la posta di Google, per i tedeschi, ha continuato a chiamarsi GoogleMail.

Ora l'Unione Europea ha decretato che il marchio Gmail, quello di Google, non può essere protetto dalle leggi europee sui marchi, in quanto troppo simile all'altro. E adesso Google dunque rischia di perdere il diritto d'uso del nome Gmail in tutta Europa.

Ancora non si sa quali saranno le prossime mosse dell'azienda di Mountain View: potrebbe fare riscorso, oppure rassegnarsi e cambiare il nome in GoogleMail per tutti gli europei. Gli utenti attuali, però, possono stare tranquilli: gli account già attivi resteranno tali; in caso di cambio di dominio, solo i nuovi utenti avranno indirizzi @googlemail.com.

Volendo poi scavare ancora un po', si nota che problemi analoghi potrebbero sorgere anche in Italia: visitando il sito gmail.it non si viene rimandati ai server di Google, ma a un servizio di webmail italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Andala era il nome di un consorzio di aziende, tra le quali c'era anche Tiscali. Avrebbero voluto usare il dominio andala.it ma furono preceduti da Walter Marcialis[/url], imprenditore sardo che vendeva da anni una lampada chiamata "andala", che registrò il dominio (poco) prima di Renato Soru & company. Qualche tempo dopo,... Leggi tutto
25-4-2008 12:10

Per gl'ignoranti in proposito (ad es. io ... :roll: ) che c'entrava Andala con Tiscali?
25-4-2008 11:52

Uh si', ci fu un bel po' di casino attorno al dominio andala.it La tristezza e' che oggi andando su andala.it c'è solo una paginetta scarna. Il proprietario si sarà anche battuto legittimamente per riavere il proprio dominio, ma poi non lo ha saputo sfruttare.
25-4-2008 11:50

E' vero. Chiedo scusa per l'imprecisione, probabilmente dovuta al fatto che a quell'ora i miei neuroni non erano ancora ben svegli e che andavo a memoria su un avvenimento risalente a diversi anni fa. Il dominio in realtà era Andala.it che peraltro, dopo un contenzioso durato diversi anni, era stato registrato da un piccolo imprenditore... Leggi tutto
25-4-2008 08:59

Non e' andata proprio cosi'... Il dominio Tiscali risulta registrato da circa 11 anni. Tiscalinet venne molto dopo, nel 2000. E poi scusa... te lo vedi Niki Grauso che registra cinquecentomila nomi di dominio, e dimentica di registrarsi proprio il suo? Comunque qualche casino ci fu: Leggi tutto
24-4-2008 21:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics