Un Sms per gli anziani

La popolare rubrica Specchio dei tempi del quotidiano La Stampa raccoglie fondi attraverso i telefonini di tutti i gestori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2008]

Specchio dei tempi è una delle più antiche e popolari rubriche fisse del quotidiano La Stampa: una rubrica di servizio a cui sporgere reclami contro disservizi, approvare o condannare scelte della politica, riflettere sui costumi ma che ha dato vita anche ad una Fondazione di solidarietà.

L'iniziativa di solidarietà più conosciuta è la Tredicesima degli anziani per cui La Stampa raccoglie fondi con largo anticipo, questa volta anche tramite Sms.

Infatti, dal 5 al 20 aprile sarà possibile inviare 1 Sms da 1 euro dai telefonini di tutti i gestori oppure donare 2 euro, chiamando il numero 48583 da una linea fissa Telecom.

La scelta delle persone da aiutare avviene attraverso l'associazione San Vincenzo e altre associazioni di volontariato, attraverso le segnalazioni di parrocchie ed assistenti sociali, ma anche tramite le lettere che vengono scritte al giornale.

La consegna degli aiuti avviene, in parte, direttamente dalle mani dei giornalisti della Stampa che attraversano la città per visitare centinaia di anziani indigenti, così da portare loro - oltre all'aiuto vero e proprio - anche una attestazione di umana amicizia. L'età media dei beneficiati è intorno agli 80 anni. Quasi tutti utilizzano il contributo per pagare le spese di riscaldamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Un sms che mi piacerà inviare. Come altrettanto mi piace il fatto che in buona sostanza gli aiuti vengano elargiti di persona.
7-4-2008 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2864 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics