Google viola la privacy di casa mia

Le foto di una casa in una strada privata sono state pubblicate da Street View di Google Maps. Una violazione dell'intimità che vale 25.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Google viola la privacy della mia casa

Il servizio Street View di Google (che mostra immagini delle vie cittadine ad alta definizione, scattate direttamente dalla strada) ha trovato un altro nemico: dopo le rimostranze del Pentagono, ora è una coppia di privati cittadini ad aver intentato una causa contro la società di Mountain View per violazione della privacy.

Aaron e Christine Boring (il cognome, da solo, è tutto un programma: in inglese significa infatti "noiosi"), di Pittsburgh (USA), si sono inizialmente risentiti perché un furgone di Google ha fotografato la loro proprietà mentre facevano il bagno in piscina, violando così la loro intimità.

Le foto in cui i due apparivano sono state prontamente rimosse dal sito; tuttavia, i coniugi Boring vogliono che nemmeno la loro casa appaia: l'hanno comprata sborsando "una considerevole somma di denaro", e uno dei motivi dell'acquisto era "il desiderio di privacy".

Inoltre, fa sapere tramite l'avvocato la coppia offesa, sulla strada che porta al loro terreno c'è un cartello che indica chiaramente "strada privata".

Ora Google potrebbe far rispettosamente notare che, dato che tale cartello non appare nelle foto sul sito, probabilmente non era presente nel momento in cui tali immagini sono state scattate.

A ogni modo i signori Boring chiedono almeno 25.000 dollari di danni. La richiesta della coppia potrebbe pure lievitare se si considera che le foto della loro casa e della loro piscina, pur essendo state rimosse da Google, sono finite in innumerevoli altri siti.

In America, grazie al Primo Emendamento, le foto prese dalla pubblica via o dall'aria sono perfettamente legali. Inoltre le foto della casa dei signori Boring sono presenti sul sito della Contea. Va bene che ogni volta che Google si muove pensiamo subito ai pericoli per la privacy, ma in questo caso non riusciamo proprio a capire perché i signori Boring si siano lamentati. E voi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

in effetti potevano evitare di fotografarli mentre facevano il bagno... :o per le foto alla casa c'e da considerare che temano che qualche ladruncolo possa così programmarsi il suo prossimo furto ... nn avrebbero tutti i torti... un ladro va su street view e guarda quale prossima vittima fare visita ... magari se la foto ha abbastanza... Leggi tutto
24-4-2008 19:44

{pino}
Diritto ad avere una panoramica Leggi tutto
18-4-2008 16:15

violazione di privacy e violazione di prati Leggi tutto
7-4-2008 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics