La stampante 3D che si "riproduce"

Realizza oggetti tridimensionali in plastica, è in grado di replicarsi ed è disponibile sotto licenza Gpl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2008]

La stampante 3D che si riproduce

Si chiama RepRap ed è una specie di stampante, anche se ai più forse ricorderà i replicatori di Star Trek. La particolarità, infatti, è che non serve a riprodurre testi e disegni su fogli di carta, ma a creare oggetti tridimensionali in plastica di pressoché qualunque cosa, compresa sé stessa.

Oltre a replicare le parti che la compongono, è in grando di "stampare" anche i miglioramenti che ognuno può apportare, permettendo così di creare dei modelli sempre più perfezionati: infatti tutta la tecnologia che ne sta alla base, e dunque la macchina stessa, è distribuita sotto Gnu Gpl.

L'idea, in sé, non è completamente innovativa. Esistono già apparecchi che svolgono la stessa funzione, ma sono costosissimi, non possono copiare sé stessi né gli utenti possono modificarli. Questo è il primo a essere open source e che vuol essere disponibile a basso costo: addirittura meno di 500 euro.

"La stampante può fare ciò che la gente vuole", dice uno dei creatori, Vik Olliver. Il suo aspetto, ha aggiunto, sarà probabilmente molto diverso da quello che avrà sulle scrivanie di chiunque nel futuro, visto che sarà liberamente modificabile.

Per adempiere alla propria funzione, RepRap usa principalmente l'acido polilattico, che è un polimero biodegradabile derivato dall'acido lattico; tuttavia si sta studiando anche il sistema di realizzare anche oggetti in un metallo a basso punto di fusione.

Tutto ciò porterà anche a un nuovo modo di comunicare: si potrà progettare qualcosa in Nuova Zelanda, dice Olliver, e "stamparlo" in Gran Bretagna perché possa essere visto dai colleghi inglesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Babele Dunnit}
Un po' di cose Leggi tutto
17-4-2008 11:13

in effetti vengono intuitivamente in mente molte possibilità di applicazioni. Leggi tutto
11-4-2008 14:56

quoto in toto! potrebbero essere un ottimo mezzo di concorrenza, visto e considerato che le attuali macchine producono dei prototipi ad un prezzo esorbitante (ho dovuto pagare 200 euro circa per la prototipazione di un paio di piatti). inoltre, parlando per esperienza personale, a causa dell'eleveto costo di queste macchine, per... Leggi tutto
11-4-2008 11:56

E le possibilità d'applicazioni immense! Leggi tutto
11-4-2008 11:12

Rip Rap :0) Leggi tutto
11-4-2008 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics