L'Unione Europea boccia il piano anti-P2P di Sarkozy

I parlamentari europei respingono a Strasburgo il principio della "risposta graduale" voluta dal presidente francese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2008]

eurozone

"Impedire l'accesso all'Internet sarebbe una misura repressiva e inopportuna"; così mercoledì scorso si è espresso, a maggioranza, il Parlamento Europeo accogliendo un emendamento al rapporto presentato dal deputato francese Guy Bono avente per oggetto "Le industrie culturali in Europa" dove evidentemente per industria culturale si intendeva il business messo e mantenuto in piedi dalle major del vecchio e nuovo continente.

L'emendamento, depositato lo scorso 2 aprile da alcuni deputati evidentemente meno sensibili di altri alle lusinghe di certi ambienti economici, in sostanza ha aggiunto un paragrafo alla proposta Bono, che riprendeva nella sostanza le determinazioni della "Mission Olivenne" e i cui contenuti sono in corso di approvazione in Francia come disegno di legge proposto dal governo.

La modifica, approvata e inserita al n.22 bis della proposta Bono mitiga sostanzialmente le sanzioni previste invitando gli stati membri a "evitare misure inopportune e in contraddizione con le libertà naturali e civili dell'uomo" nonché tutte quelle "come l'interruzione dell'accesso all'Internet, che sono sproporzionate rispetto ai principi dell'efficacia e della dissuasione che vorrebbero perseguire".

Quanto a Guy Bono pare aver capito in tempo l'aria che tirava, tanto da dichiarare in piena seduta plenaria che "l'interruzione dell'accesso alla rete è una misura sproporzionata rispetto all'obiettivo che si prefigge, essendo una sanzione estrema che potrebbe avere ripercussioni anche gravi in una società in cui Internet costituisce un mezzo essenziale di partecipazione sociale".

Si è quindi lanciato in una diatriba contro le industrie, che "non vogliono o non sono in grado di modificare il loro modello economico di fronte alle esigenze dell'epoca dell'informazione. Chissà se il suo "patron" gliela farà passare liscia una volta tornato a casa.

Tuttavia, almeno per ora la raccomandazione europea sembra poco più che simbolica, almeno per quanto riguarda la Francia dove per altro la modifica al rapporto Bono è stata accolta con soddisfazione dalle maggiori associazioni dei consumatori.

Sensibilmente diversa invece la situazione in alcuni paesi sia dentro che fuori Eurolandia, come ad esempio l'Italia dove il Garante alla privacy di recente ha posto alcuni paletti fondamentali e la Svezia, che appena il mese scorso ha visto il suo governo respingere un progetto di legge ricalcato pari pari su quello francese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
presto pratiche burocratiche solo tramite internet Leggi tutto
14-4-2008 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3874 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics