Uno stupido punk per il pirata intelligente

Un intero concerto dei Daft Punk sarà trasmesso e scaricabile in streaming. Ma non si tratta di un'iniziativa della casa discografica: sono i fan, inviando i filmati da loro ripresi, a costituire l'ossatura del DVD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2008]

punk

Non è certo un'iniziativa ufficialmente riconosciuta e sponsorizzata dai musicisti parigini Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, che costituiscono il gruppo musicale conosciutissimo e apprezzato nell'ambito della tecno music; candidamente lo afferma l'ideatore del progetto The World is Daft, un ingegnere informatico che risponderebbe al nome di Mathieu.

La riservatezza sulla vera identità del webmaster in effetti non copre nulla di nascosto o (almeno nelle intenzioni) illegale; infatti Mathieu -alias Jarodc42- si dice "prontissimo a mollare tutto" se i Daft Punk dovessero farsi avanti per impedire la trasmissione; resta però incontrovertibile la circostanza che almeno per ora le fonti siano tutte di provenienza per lo meno incerta per non dire illegale.

Si dice tuttavia ottimista perché gli autori hanno sempre affermato che "i video che si possono trovare online rispecchiano bene l'atmosfera dei concerti dal vivo" e che comunque non risulta che il gruppo musicale abbia mai registrato o messo in commercio una qualsiasi registrazione dell'evento.

Un po' debole come argomentazione, anche perché Mathieu, dimostrando senso degli affari oltre che competenza tecnica, sta invitando i fan a mandargli via email i filmati relativi al concerto che costituiranno l'ossatura del DVD in via di realizzazione, opportunamente assemblati con la musica ufficiale contenuta in un CD pubblicato lo scorso novembre.

La mancata commercializzazione anche parziale di uno spettacolo, di un concerto o anche soltanto dell'esecuzione di un brano musicale, allo stato attuale delle leggi sul diritto d'autore, non ne consente comunque la riproduzione se non da parte del titolare del diritto, fatta salva la sua espressa volontà di rinunzia; comunque sono già online una decina di spezzoni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo pienamente... nel nostro paese un ragazzino che scarica una canzone o un video dalla rete rischia multe colossali... io penso che sarebbe molto meglio assegnare premi ai cantanti non solo in base ai dischi venduti ma anche dai brani scaricati da Internet, cosa che renderebbe molto più veritiero quel valore...
13-4-2008 16:15

Il punto cruciale è che le leggi non si sono adeguate ai tempi e ai media che cambiano. Una volta se andavo al concerto e facevo un paio di foto o riprendevo con una telecamerina qualche spezzone e poi lo mostravo agli amici non sussistevano grandi problemi. Per il fatto che il tutto era problematico da farsi e comunque molto limitato... Leggi tutto
13-4-2008 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2924 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics