Uno stupido punk per il pirata intelligente

Un intero concerto dei Daft Punk sarà trasmesso e scaricabile in streaming. Ma non si tratta di un'iniziativa della casa discografica: sono i fan, inviando i filmati da loro ripresi, a costituire l'ossatura del DVD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2008]

punk

Non è certo un'iniziativa ufficialmente riconosciuta e sponsorizzata dai musicisti parigini Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, che costituiscono il gruppo musicale conosciutissimo e apprezzato nell'ambito della tecno music; candidamente lo afferma l'ideatore del progetto The World is Daft, un ingegnere informatico che risponderebbe al nome di Mathieu.

La riservatezza sulla vera identità del webmaster in effetti non copre nulla di nascosto o (almeno nelle intenzioni) illegale; infatti Mathieu -alias Jarodc42- si dice "prontissimo a mollare tutto" se i Daft Punk dovessero farsi avanti per impedire la trasmissione; resta però incontrovertibile la circostanza che almeno per ora le fonti siano tutte di provenienza per lo meno incerta per non dire illegale.

Si dice tuttavia ottimista perché gli autori hanno sempre affermato che "i video che si possono trovare online rispecchiano bene l'atmosfera dei concerti dal vivo" e che comunque non risulta che il gruppo musicale abbia mai registrato o messo in commercio una qualsiasi registrazione dell'evento.

Un po' debole come argomentazione, anche perché Mathieu, dimostrando senso degli affari oltre che competenza tecnica, sta invitando i fan a mandargli via email i filmati relativi al concerto che costituiranno l'ossatura del DVD in via di realizzazione, opportunamente assemblati con la musica ufficiale contenuta in un CD pubblicato lo scorso novembre.

La mancata commercializzazione anche parziale di uno spettacolo, di un concerto o anche soltanto dell'esecuzione di un brano musicale, allo stato attuale delle leggi sul diritto d'autore, non ne consente comunque la riproduzione se non da parte del titolare del diritto, fatta salva la sua espressa volontà di rinunzia; comunque sono già online una decina di spezzoni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo pienamente... nel nostro paese un ragazzino che scarica una canzone o un video dalla rete rischia multe colossali... io penso che sarebbe molto meglio assegnare premi ai cantanti non solo in base ai dischi venduti ma anche dai brani scaricati da Internet, cosa che renderebbe molto più veritiero quel valore...
13-4-2008 16:15

Il punto cruciale è che le leggi non si sono adeguate ai tempi e ai media che cambiano. Una volta se andavo al concerto e facevo un paio di foto o riprendevo con una telecamerina qualche spezzone e poi lo mostravo agli amici non sussistevano grandi problemi. Per il fatto che il tutto era problematico da farsi e comunque molto limitato... Leggi tutto
13-4-2008 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics