Gli Sms profumati

Inviare l'immagine di un mazzo di rose non basta più: ora si può inviare anche il profumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2008]

Ntt inventa gli sms profumati

Via cellulare si possono inviare testi, immagini e video, ma qualcosa ancora manca: non si possono inviare profumi. A questa grave mancanza pensa di rimediare Ntt Communications, la compagnia giapponese che ha inventato il protocollo i-mode, il quale in Italia è supportato solo da Wind ma in Giappone ha conosciuto un buon successo.

Certo, almeno all'inizio non sarà il cellulare stesso a poter emettere le fragranze selezionate. Si potrà però tenere in casa un dispositivo che le conterrà, e al quale si richiederà di rilasciarle usando la connessione a infrarossi del telefonino.

Il dispositivo "da casa" potrà contenere fino a 16 cartucce di essenze e profumi vari; tramite un sito i-mode si scegliererà quale far diffondere e poi la decisione sarà comunicata al dispositivo stesso. Tramite infrarossi, come detto, o anche via e-mail.

Qualora infatti si sia lontano da casa, si potrà inviare una mail con le proprie preferenze all'unità collegata alla connessione domestica a banda larga. In tal modo al rientro si potrà essere accolti, per esempio, da un delicato profumo di lavanda.

Si potranno anche creare dei profumi personalizzati da condividere poi con gli altri utenti e felici possessori di telefonini i-mode. L'emettitore di essenza costerà circa 20.000 yen (poco più di 120 euro), mentre ogni ricarica verrà a costare 1.600 yen (quasi 10 euro).

Secondo la Ntt, il profumo sarà il prossimo importante mezzo di comunicazione: invce di inviare l'immagine di un mazzo di rose, per esempio, si potrà inviarne anche il profumo. Che il ricevente pagherà, avendo comprato la cartuccia di fragranza, ma non è il caso di stare a fare i pignoli.

Oppure, sempre nella visione di Ntt, i profumi completeranno le immagini trasmesse dagli schermi nei grandi hotel, ma anche nei pub e nelle stazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che squallore! A questo punto basta mandare un sms con l'indirizzo del fioraio piu' vicino con il messaggio 'Vai a comprarti un mazzo di fiori che ti piacciano'
28-4-2008 12:52

E' da molti anni che si parla dell'Odorama, dai cinema, ai concerti, ora anche gli sms. Però la diffusione non è ancora avvenuta. Forse perché ci lasciamo colpire maggiormente l'olfatto da stimoli che non ci aspettiamo, tralasciando gli abituali. In questo modo i profumi non si creerebbero, ma sarebbero già presenti nell'apparato... Leggi tutto
27-4-2008 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2682 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics