La macchina della verità veramente portatile

Sarà in dotazione alle truppe americane sul campo, in Iraq e in Afghanistan, per identificare i terroristi e aiutare a difendere le vite dei soldati. Non tutti, però, la ritengono efficace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

La macchina della verità veramente portatile

Il poligrafo detto "macchina della verità" è uno strumento che registra le variazioni fisiologiche che avvengono nelle persone che vi sono sottoposte. Analizzando i dati raccolti, si può stabilire se una persona sta mentendo o dicendo la verità.

Non tutti la ritengono una tecnica affidabile, tant'è vero che molte corti negli Stati Uniti non ne ritengono probanti i risultati. Tuttavia la polizia americana ne fa comunque uso, convinta che possa aiutare nella caccia ai colpevoli.

Anche all'esercito piacerebbe servirsi di questa attrezzatura, ma si tratta di una macchina piuttosto ingombrante. Ecco quindi che, per l'uso nelle zone di guerra, è stata inventata la macchina della verità portatile, o Pcass (sistema di valutazione preliminare della credibilità).

Da non utilizzarsi (per legge) su personale statunitense, il Pcass dovrebbe venire usato in Iraq e in Afghanistan, dice il Pentagono. Lo scopo è "individuare potenziali terroristi" e "compilare liste di sospetti dopo l'esplosione di una bomba".

Il dispositivo non è perfetto - lo riconoscono sia i suoi creatori che il Dipartimento della Difesa - ma la speranza è che serva comunque a salvare delle vite, sebbene si dica che è meno affidabile del già criticato "lie detector".

Il funzionamento è piuttosto semplice: si posizionano i sensori sulla mano del soggetto, si pone una ventina circa di domande e il dispositivo portatile usa un codice di colori per segnalare una menzogna, la verità, o la propria incapacità di decidere. Rosso, verde, o giallo.

Questa semplicità permette agli operatori di essere addestrati in una sola settimana (contro le tredici necessarie per interpretare i risultati del poligrafo), ma è anche alla base di una delle principali accuse mosse al sistema. Il professor Fienberg, autore di uno studio del 2003 secondo il quale non ci sono prove scientifiche sufficienti per avallare l'utilizzo del poligrafo, sostiene che "mandare questi strumenti sul campo in Iraq e in Afghanistan senza una seria valutazione scientifica, e farli usare da personale inesperto, significa farsi beffe di quanto abbiamo sostenuto nel rapporto".

Il Pentagono ha risposto alle accuse dicendo che questi dispositivi sono più affidabili della semplice intuizione umana e, anche se possono commettere degli errori, servono per "salvare vite americane e servire gli interesse dei nostri comandanti all'estero".

Il professor Fienberg ha ribadito che ovviamente è d'accordo con la volontà di proteggere i soldati, ma che "affidarsi a cose che in realtà non funzionano, ma si comportano come se lo facessero, porterà a un disastro maggiore di quello che già abbiamo in Iraq".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics