Il Dvd che si autodistrugge

Costa pochi euro e non ha DRM particolari, ma dopo due giorni diventa inutilizzabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

Torna il Dvd che si autodistrugge

Provate a immaginare di prendere a noleggio un film in Dvd, ma di non doverlo riportare indietro entro il termine stabilito, perché questo diventerà inutilizzabile.

La tecnologia che sta alla base del Dvd che si autodistrugge è già in circolazione da qualche anno: nel 2003, i primi esemplari avevano fatto la propria comparsa negli Stati Uniti, spalleggiati dalla Walt Disney attraverso le sue compagnie cinematografiche: Miramax, Touchstone e Buena Vista.

Tuttavia il successo non è stato quello desiderato e le applicazioni pratiche sono rimaste poche. Adesso ci riprova la tedesca Einmal-Dvd.

L'idea alla base è semplice: il disco, una volta esposto all'aria, inizia un processo di degrado e diviene inutilizzabile dopo due giorni. Durante il periodo di grazia può essere utilizzato come un normale Dvd e, visto che non è dotato di protezioni Drm, può anche essere copiato, se si è sufficientemente rapidi.

La loro diffusione permetterebbe ai videonoleggi di eliminare la necessità di farsi restituire i Dvd, mentre gli ambientalisti storcono il naso - piuttosto a ragione, a dir la verità - paventando un'incontrollata crescita dei rifiuti derivanti da questo modello.

Nella versione americana originale, la Flexplay (che ha ideato questa tecnologia) si era presa l'impegno di ritirare e riciclare i Dvd non più utilizzabili, in collaborazione con Buena Vista.

Del "grande successo italiano" (così si dice sul sito di Einmal-Dvd), non paiono esserci molte tracce, anche se alcuni esemplari di Dvd autodistruggenti sarebbero stati avvistati in alcuni negozi della catena Media World, forniti da 01 Distribution, a 5,90 euro. I loro omologhi tedeschi, invece, costeranno un po' meno: solo 3,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

certo, è la cosa giusta da fare, se si vuole creare un altro pò di immondizia...
21-4-2008 10:38

{Antonio}
Ecologia Leggi tutto
21-4-2008 10:27

{Giambattista}
Incoscienti Leggi tutto
21-4-2008 09:09

E i DVD illeggibili? Leggi tutto
21-4-2008 08:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics