Reclutare terroristi su Internet? Pessima idea

Il Ministro della giustizia dell'Unione Europea ha varato una legge-quadro per lottare più efficacemente contro il terrorismo internazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2008]

Tutti sanno bene che il web non è l'unico mezzo di comunicazione e propaganda del terrorismo internazionale e non; tuttavia la rete delle reti è divenuta piano piano il mezzo tecnico privilegiato, sia per la facilità di diffusione sia per le facilità di consultazione.

Si calcola che ci siano oltre 5000 siti che contribuiscono alla diffusione di idee malsane sui metodi di lotta politica o religiosa, stando a quanto ha comunicato il Coordinatore europeo contro il terrorismo Gilles de Kerchove al Parlamento europeo appena una settimana fa.

Prendendo le mosse da questa considerazioni, i ministri dei singoli paesi hanno deciso di modificare l'indirizzo del 13 giugno 2002 relativo alla lotta contro il terrorismo secondo le raccomandazioni della Commissione del novembre dello scorso anno.

Queste modifiche prevedono tre nuove fattispecie di reato e contemplano l'invito pubblico a compiere atti di terrorismo e le attività di reclutamento e addestramento: gli stati membri perciò dovranno perseguire in via giudiziaria "i criminali che diffondono una propaganda violenta e forniscono informazioni su tattiche terroristiche e istruzioni sulla fabbricazione e l'uso di bombe e ordigni incendiari".

Pur raccomandando il rispetto dei dati personali e la salvaguardia dei diritti costituzionali, da Bruxelles arriva l'invito ad ottenere la piena collaborazione dei fornitori di connessione e di servizi internet "per prevenire delitti e identificare i criminali".

Come ciò sia possibile, lo dirà solo l'esperienza pratica, anche se da molte parti si teme una possibile deriva "all'americana" della privacy sulle ali di una pretesa e sempre più opinabile sicurezza; specie da noi, che in materia di intercettazioni abusive abbiamo dimostrato di non essere secondi a nessuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La deriva sulla privacy è sempre possibile, a opera di troppo zelanti indagatori o semplici marrani che approfittano del loro ruolo. Ma dal momento che la rete è un mezzo di facile accesso, immediato e potente credo sia corretto tenerlo sotto controllo e far si che non sia così facile incitare al delitto (quale che esso sia...dalla... Leggi tutto
24-4-2008 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics