Reclutare terroristi su Internet? Pessima idea

Il Ministro della giustizia dell'Unione Europea ha varato una legge-quadro per lottare più efficacemente contro il terrorismo internazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2008]

Tutti sanno bene che il web non è l'unico mezzo di comunicazione e propaganda del terrorismo internazionale e non; tuttavia la rete delle reti è divenuta piano piano il mezzo tecnico privilegiato, sia per la facilità di diffusione sia per le facilità di consultazione.

Si calcola che ci siano oltre 5000 siti che contribuiscono alla diffusione di idee malsane sui metodi di lotta politica o religiosa, stando a quanto ha comunicato il Coordinatore europeo contro il terrorismo Gilles de Kerchove al Parlamento europeo appena una settimana fa.

Prendendo le mosse da questa considerazioni, i ministri dei singoli paesi hanno deciso di modificare l'indirizzo del 13 giugno 2002 relativo alla lotta contro il terrorismo secondo le raccomandazioni della Commissione del novembre dello scorso anno.

Queste modifiche prevedono tre nuove fattispecie di reato e contemplano l'invito pubblico a compiere atti di terrorismo e le attività di reclutamento e addestramento: gli stati membri perciò dovranno perseguire in via giudiziaria "i criminali che diffondono una propaganda violenta e forniscono informazioni su tattiche terroristiche e istruzioni sulla fabbricazione e l'uso di bombe e ordigni incendiari".

Pur raccomandando il rispetto dei dati personali e la salvaguardia dei diritti costituzionali, da Bruxelles arriva l'invito ad ottenere la piena collaborazione dei fornitori di connessione e di servizi internet "per prevenire delitti e identificare i criminali".

Come ciò sia possibile, lo dirà solo l'esperienza pratica, anche se da molte parti si teme una possibile deriva "all'americana" della privacy sulle ali di una pretesa e sempre più opinabile sicurezza; specie da noi, che in materia di intercettazioni abusive abbiamo dimostrato di non essere secondi a nessuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La deriva sulla privacy è sempre possibile, a opera di troppo zelanti indagatori o semplici marrani che approfittano del loro ruolo. Ma dal momento che la rete è un mezzo di facile accesso, immediato e potente credo sia corretto tenerlo sotto controllo e far si che non sia così facile incitare al delitto (quale che esso sia...dalla... Leggi tutto
24-4-2008 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1844 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics