La maratona hacker

Tre gruppi si sfideranno in 24 ore di programmazione continuata, per migliorare alcuni software open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2008]

La maratona hacker: Hackontest

Hacker, aspiranti tali e programmatori di software open source: per tutti costoro Google ha ideato Hackontest, la maratona hacker.

Si tratta di 24 ore filate di programmazione, durante le quali tre gruppi di tre programmatori lavoreranno su tre progetti di software a sorgente aperto. Il tutto si svolgerà il 24 e il 25 settembre 2008 a Zurigo, in Svizzera.

Durante la fase di eliminazione, in cui verranno scelti i tre gruppi che andranno a sfidarsi a Zurigo, c'è spazio anche per gli utenti: si possono proporre migliorie e nuove funzioni da aggiungere a progetti esistenti, che poi dovranno essere realizzate durante l'Hackontest.

Per esempio, tra i progetti elencati ci sono: Scribus, programma per il desktop publishing; Coreboot, ossia un'implementazione libera di Bios/Efi; Blender, la suite per l'animazione 3d; Debian, distribuzione Linux; OpenOffice, la suite per l'ufficio sponsorizzata da Sun.

Il team vincitore della competizione, dichiarato dall'apposita giuria di 10 membri, otterrà in premio 8.500 dollari.

Con questa iniziativa Google vuole rendere visibile l'entusiasmo che c'è dietro allo sviluppo dei progetti open source e, nel frattempo, apportare i miglioramenti richiesti dagli utenti a diversi software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2447 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics