La SIAE fa pressioni sul governo per il bollino

Su richiesta delle major di casa nostra, il ministero dello Sviluppo economico trasmetterà alla Commissione Europea i dati tecnici del "bollino".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Che sia stato dichiarato illegittimo o no, alla Società Autori ed Editori evidentemente importa poco; sempre che la tardiva richiesta inoltrata attraverso il Ministero dei beni culturali e col placet della Presidenza del consiglio non miri al tentativo di scongiurare una "class action" dei consumatori piuttosto che a una tardiva -anzi postuma- ricerca di una specie di marchio qualità su prodotti di cui pretenderebbe di certificare la legittima provenienza.

Tutto giusto e perfetto, se non fosse per due piccoli particolari: una prima eventualità ipotizza che la provenienza dell'opera può essere lecita e distribuita gratuitamente dall'avente diritto, la seconda è che l'opera potrebbe essere protetta da diritti d'autore e la distribuzione soggetta a royalty ma che in entrambe i casi non è detto che l'autore o comunque chi vanti diritti di qualsivoglia genere debba passare obbligatoriamente a farsi "proteggere" dalla SIAE. E ciò indipendentemente da quanto quest'ultima stia cercando di far credere.

Tornando alla notizia, occorre dire che in chiusura di legislatura il governo in carica e il suo Presidente del Consiglio stanno collezionando figure barbine una dopo l'altra e non importa si tratti dell'emergenza rifiuti o della sciagurata gestione politica della vicenda Alitalia piuttosto che dall'essere trattato a pesci in faccia in sede comunitaria; e anche questa tardiva resipiscenza non giova certo a consolidare un'immagine di serietà e competenza amministrativa.

A distanza di tanti anni dalla sua regolamentazione interna, anche se venisse approvata a livello comunitario -cosa per altro assai dubbia- la norma sul contrassegno nascerebbe già morta perché ideata una generazione addietro; e per fortuna le cose nel frattempo si sono evolute un po' persino da noi, che comunque ci barcameniamo in coda alla classifica dei paesi informatizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Domenico}
Quello che se ne è andato era un governo progressi Leggi tutto
24-4-2008 18:50

Com'è che non mi sorprende? Anzi un po' me l'aspettavo. La SIAE deve difendere per prima cosa i propri interessi (ma come,non si ocupa di questioni pubbliche? Ma è privata? O è anche un po' pubblica? Insomma come per la Banca d'Italia, come per alcuni enti pensionisitici e/o di categoria -Ordine dei medici e chiururghi, Ordine degli... Leggi tutto
24-4-2008 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (330 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics