Cittadini sorvegliati a loro insaputa, via Bluetooth

L'esperimento, durato sei mesi, è stato realizzato senza che nessuno sospettasse alcunché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Cittadini ignari sorvegliati via Bluetooth a Bath

La prigione, si sa, non sempre raggiunge gli obiettivi che si propone: chi vi entra corre il rischio di uscirne peggiorato, anziché riabilitato.

Così, quando si è scoperto che due responsabili dell'attentato di Madrid nel 2004 si erano conosciuti in prigione, una volta usciti si erano tenuti in contatto e insieme erano stati arruolati da un'organizzazione vicina ad Al-Qaeda, è sorto il problema di come monitorare gli spostamenti degli ex-galeotti, per evitare il ripetersi di tragedie analoghe a quella avvenuta nella capitale spagnola.

La soluzione è poi stata individuata nei chip Rfid (Radio Frequency IDentification, ossia Identificazione a radio frequenza): essi permetterebbero di seguire gli spostamenti di chi esce di prigione e controllare se qualcuno di loro si incontra troppo spesso.

L'idea è parsa così buona che nel Regno Unito hanno pensato di organizzare una sorta di "prova generale", per toccare con mano l'efficacia di un metodo che sulla carta semrbava tanto promettente.

Come fare, dunque, a realizzare un affidabile esperimento su vasta scala? Usando, invece dei chip Rfid, i segnali emessi dai cellulari e smartphone dotati di tecnologia Bluetooth: la tecnologia per intercettare questi dispositivi, dopotutto, è piuttosto a buon mercato.

In tal modo, chi negli ultimi sei mesi sia passato per la città di Bath può star sicuro di essere stato monitorato - senza essere stato prima avvisato - nei propri spostamenti, e che i suoi incontri sono stati diligentemente registrati.

Durante il test sono stati catturati i dati di 10.000 singoli dispositivi appartenenti alla gente che vive e lavora a Bath (si tratta di circa un ottavo dell'intera popolazione cittadina): di tutti costoro qualcuno conosceva la posizione e le persone che incontrava, con l'approssimazione di una decina di metri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

be ora perchè 2 ex galeotti sono poi diventati gli artefici di madrid 2004, nn per forza tutti gli ex galeotti si ritrovano per azioni criminali... però come dice un vecchio detto, se nn fai del male, nn hai da temere niente... :) quindi ben venga!
10-5-2008 16:21

{dario}
la privacy non è violata.... Leggi tutto
27-4-2008 12:08

Magari la verifica cercata comprendeva la possibilita' di fare il tutto senza che nessuno se ne accorgesse. Un motivo in piu' per tenere inattivo il bluetooth anche se temo che possano fare lo stesso con i cellulari (specialmente se di ultima generazione con gps) Leggi tutto
24-4-2008 16:13

Esperimento di per se valido, ma decisamente discutibile nella sua implementazione. Per efffettuare un esperimento sul campo poteva benissimo essere preso un campione (sufficientemente ampio e diffuso) di volontari informati. Il risultato non sarebbe stato falsato dal sapere di essere tracciati, in quanto l'esperimento verteva sulla... Leggi tutto
24-4-2008 15:06

8) ..la privacy..? un cancello aperto.
24-4-2008 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2087 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics