Un SMS per chi fa la spesa al supermercato

La spesa consapevole si sposa col telefonino: varato dal Ministero delle Politiche agricole un servizio innovativo per conoscere in tempo reale il prezzo di un'ottantina di generi alimentari di largo consumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2008]

sms

Il peso del carrello della spesa preoccupa sempre di più sia le imprese che i cittadini-consumatori, presi tra l'incudine della recessione interna e il martello della temuta inflazione comunitaria che obbliga a tenere alti i tassi bancari.

Ma finalmente una buona notizia nell'ambito delle cose realizzate e non in quello delle promesse da mantenere in un futuro nebuloso, incerto e costellato di se e di ma; perché in collaborazione con le maggiori associazioni dei consumatori e l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agroalimentare) il Ministero delle politiche agricole ha varato un nuovo servizio che mediante SMS gratuiti informano il consumatore sui prezzi di 84 prodotti di grande consumo.

Coinvolte le quattro maggiori aziende di telefonia mobile in campo nazionale, che al numero gratuito 47947 forniscono lo notizie richieste, informando sui prezzi medi all'origine, all'ingrosso e al dettaglio di frutta e ortaggi, carne, pesce e latticini, pane e pasta,

Sono indicati anche i prezzi medi praticati nel nord al centro e nel sud del paese; peccato manchi un utile raffronto con i prezzi medi correnti nelle isole. Anche chi non è costretto a fare giornalieri confronti e riscontri col proprio budget può notare comunque l'estremo divario tra i prezzi alla produzione e quelli all'ingrosso, per non parlare dei prezzi al consumo; il che convalida, se ce ne fosse il bisogno, gli allarmi sulla nostra macchina distributiva e -indirettamente- i dati macroeconomici relativi all'evasione fiscale.

Il sito del Ministero indirizzato ai consumatori fornisce anche altre opportunità di approfondimento, volendo sempre tramite SMS gratuiti in relazione alla sicurezza alimentare ed a una sana e corretta alimentazione; inoltre la rivista telematica "Agricoltura Italiana Online" invierà agli interessati che si iscrivano una newsletter settimanale.

A questo punto sarebbe sperabile che Mr. Prezzi, che finora è rimasto completamente assente dalla scena economica, faccia finalmente la sua entrée anche se tardiva; perché se i calcoli delle associazioni di categoria fossero esatti, alla fine dell'anno ci sarebbero rincari pari al 15-20% circa per l'acquisto di beni e servizi a "domanda rigida", il che potrebbe comportare anche problemi d'ordine pubblico di manzoniana memoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Puoi fare due cose: la prima è vedere di quanto il prezzo medio padano superi il prezzo medio terronico e in*******i domandandoti il perché; dopo di che puoi decidere magari di farti una frittata di cipolle, che è buonissima. La seconda, trasferirti con la famiglia in terronia, dove la vita costa meno e puoi comprarti asparagi a volontà... Leggi tutto
25-4-2008 23:51

{Umberto}
Inutilitá Leggi tutto
25-4-2008 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4726 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics