Stallman bacchetta Negroponte per Windows XP su XO

Il guru del progetto Gnu ritiene che si debba dire no a Windows se si vuole educare alla libertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2008]

Stallman bacchetta Negroponte per Windows XP su XO

Le dichiarazioni di Nicholas Negroponte, che aprono a una concreta possibilità di avere Windows Xp installato sui portatili XO anziché Linux, hanno destato anche l'attenzione di Richard Stallman.

Con un intervento pubblicato sul sito della Free Software Foundation, Stallman si chiede se si riuscirà a salvare Olpc da Windows e pone come questione centrale il tema della libertà, che da sempre è il suo cavallo di battaglia.

Non si tratta tanto - dice - del disappunto dei fan di Linux o di coloro che hanno supportato coi propri soldi XO fino a ora, ma di quanto gli XO influenzeranno la libertà dei loro utilizzatori.

Stallman stesso afferma di avere adottato proprio in questi giorni un portatile XO come sistema principale proprio perché attratto dalla possibilità di usare un sistema completamente libero: non solo per quanto riguarda il software, ma anche il Bios. L'unico elemento proprietario (i driver per la scheda wireless) è stato disattivato, e Stallman ha potuto così utilizzare per la prima volta un sistema non viziato da soluzioni proprietarie.

Fornire a chiunque, ma in special modo alle future generazioni, sistemi che fanno della libertà una componente fondamentale di loro stessi significa incidere profondamente sulla loro educazione e impedire che si abituino a essere alla mercé di chicchessia.

Significa dar loro la possibilità di imparare scoprendo il funzionamento degli strumenti stessi che stanno utilizzando. Il software proprietario, invece, sta proprio agli antipodi di tutto ciò.

"Il software proprietario mantiene gli utenti divisi e impotenti. Il suo funzionamento è segreto, e quindi è incompatibile con lo spirito dell'apprendimento", scrive Stallman. Dare ai bambini del software proprietario è come "introdurli a una droga".

"Insegnare ai bambini a usare un sistema proprietario (non libero) come Windows non fa del mondo un posto migliore, perché li sottomette al potere dello sviluppatore del sistema - forse per sempre".

Se la Olpc Foundation ha a cuore il miglioramento delle condizioni dei bambini dal punto di vista dell'istruzione e dell'educazione, non può affidarsi a soluzioni non libere.

Per impedire dunque che ciò avvenga è inutile lamentarsi e protestare contro le decisioni di Negroponte. Piuttosto, la comunità del software libero dovrebbe darsi maggiormente da fare per aiutare Olpc a raggiungere i propri obiettivi, innanzitutto collaborando allo sviluppo dell'interfaccia Sugar, finora piuttosto snobbato.

"Sugar è software libero, e contribuirvi è una cosa buona. Ma non bisogna dimenticare l'obiettivo: i contributi utili sono quelli che rendono Sugar migliore su sistemi operativi liberi. Portarlo su Windows è permesso dalla licenza, ma non è una cosa buona".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Infatti, credo che al di là della questione ideologica, su cui è normale che ognuno abbia le proprie convinzioni (altrimenti che ideologia sarebbe?), lascia perplessa la strategia commerciale di una mossa del genere. Avendo un adeguato numero di risorse, ma non credo che sia questo il caso perchè il rischio è quello di andare alle... Leggi tutto
5-5-2008 16:38

Secondo me dire che una cosa è buona o no, specialmente dopo aver detto i presupposti ideologici che spingono a una tale affermazione, non vuol dire arrogarsi alcuna autorità, è una cosa assolutamente legittima e a mio parere utile, e non lede la libertà altrui di fare comunque le proprie scelte. L'esempio di OpenOffice mi sembra... Leggi tutto
5-5-2008 16:07

Quoto al 100%! Se l'intento è quello di informatizzare i "paesi poveri" la scelta di un OS proprietario (qualsiasi esso sia) rende vana tutta l'operazione. Inoltre il freesoftware ti lascia maggiore scelta sui programmi e fornisce tutti gli strumenti (a gratis) per imparare a programmare. Di solito chi critica il free software... Leggi tutto
5-5-2008 15:54

Non riesco a capire perché viene proposto un S.O. commerciale, ancorché destinato ad uscire di produzione, su un pc XO che ha come obiettivo principale il contenimento del prezzo finale, visto a quali mercati è destinato. Forse hanno in mente di riservare una seconda giovinezza a XP distribuendolo gratuitamente o a prezzo politico? Se... Leggi tutto
5-5-2008 12:02

Questa e' una caratteristica di Stallman che non mi piace... Leggi tutto
5-5-2008 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics