Stallman bacchetta Negroponte per Windows XP su XO

Il guru del progetto Gnu ritiene che si debba dire no a Windows se si vuole educare alla libertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2008]

Stallman bacchetta Negroponte per Windows XP su XO

Le dichiarazioni di Nicholas Negroponte, che aprono a una concreta possibilità di avere Windows Xp installato sui portatili XO anziché Linux, hanno destato anche l'attenzione di Richard Stallman.

Con un intervento pubblicato sul sito della Free Software Foundation, Stallman si chiede se si riuscirà a salvare Olpc da Windows e pone come questione centrale il tema della libertà, che da sempre è il suo cavallo di battaglia.

Non si tratta tanto - dice - del disappunto dei fan di Linux o di coloro che hanno supportato coi propri soldi XO fino a ora, ma di quanto gli XO influenzeranno la libertà dei loro utilizzatori.

Stallman stesso afferma di avere adottato proprio in questi giorni un portatile XO come sistema principale proprio perché attratto dalla possibilità di usare un sistema completamente libero: non solo per quanto riguarda il software, ma anche il Bios. L'unico elemento proprietario (i driver per la scheda wireless) è stato disattivato, e Stallman ha potuto così utilizzare per la prima volta un sistema non viziato da soluzioni proprietarie.

Fornire a chiunque, ma in special modo alle future generazioni, sistemi che fanno della libertà una componente fondamentale di loro stessi significa incidere profondamente sulla loro educazione e impedire che si abituino a essere alla mercé di chicchessia.

Significa dar loro la possibilità di imparare scoprendo il funzionamento degli strumenti stessi che stanno utilizzando. Il software proprietario, invece, sta proprio agli antipodi di tutto ciò.

"Il software proprietario mantiene gli utenti divisi e impotenti. Il suo funzionamento è segreto, e quindi è incompatibile con lo spirito dell'apprendimento", scrive Stallman. Dare ai bambini del software proprietario è come "introdurli a una droga".

"Insegnare ai bambini a usare un sistema proprietario (non libero) come Windows non fa del mondo un posto migliore, perché li sottomette al potere dello sviluppatore del sistema - forse per sempre".

Se la Olpc Foundation ha a cuore il miglioramento delle condizioni dei bambini dal punto di vista dell'istruzione e dell'educazione, non può affidarsi a soluzioni non libere.

Per impedire dunque che ciò avvenga è inutile lamentarsi e protestare contro le decisioni di Negroponte. Piuttosto, la comunità del software libero dovrebbe darsi maggiormente da fare per aiutare Olpc a raggiungere i propri obiettivi, innanzitutto collaborando allo sviluppo dell'interfaccia Sugar, finora piuttosto snobbato.

"Sugar è software libero, e contribuirvi è una cosa buona. Ma non bisogna dimenticare l'obiettivo: i contributi utili sono quelli che rendono Sugar migliore su sistemi operativi liberi. Portarlo su Windows è permesso dalla licenza, ma non è una cosa buona".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Infatti, credo che al di là della questione ideologica, su cui è normale che ognuno abbia le proprie convinzioni (altrimenti che ideologia sarebbe?), lascia perplessa la strategia commerciale di una mossa del genere. Avendo un adeguato numero di risorse, ma non credo che sia questo il caso perchè il rischio è quello di andare alle... Leggi tutto
5-5-2008 16:38

Secondo me dire che una cosa è buona o no, specialmente dopo aver detto i presupposti ideologici che spingono a una tale affermazione, non vuol dire arrogarsi alcuna autorità, è una cosa assolutamente legittima e a mio parere utile, e non lede la libertà altrui di fare comunque le proprie scelte. L'esempio di OpenOffice mi sembra... Leggi tutto
5-5-2008 16:07

Quoto al 100%! Se l'intento è quello di informatizzare i "paesi poveri" la scelta di un OS proprietario (qualsiasi esso sia) rende vana tutta l'operazione. Inoltre il freesoftware ti lascia maggiore scelta sui programmi e fornisce tutti gli strumenti (a gratis) per imparare a programmare. Di solito chi critica il free software... Leggi tutto
5-5-2008 15:54

Non riesco a capire perché viene proposto un S.O. commerciale, ancorché destinato ad uscire di produzione, su un pc XO che ha come obiettivo principale il contenimento del prezzo finale, visto a quali mercati è destinato. Forse hanno in mente di riservare una seconda giovinezza a XP distribuendolo gratuitamente o a prezzo politico? Se... Leggi tutto
5-5-2008 12:02

Questa e' una caratteristica di Stallman che non mi piace... Leggi tutto
5-5-2008 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3138 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics