Italian Job II, nuovo attacco contro i siti Web italiani

Dall'est europeo arriva un rootkit che prende di mira i siti del belpaese. Affondati i siti ufficiali di Monica Bellucci, di Sabrina Salerno e del club della Mercedes-Benz.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2008]

Trend Micro ha rilevato un nuovo attacco di massa contro i siti Web italiani, simile a quello verificatosi nel giugno 2007, soprannominato "Italian Job" che aveva colpito migliaia di siti italiani.

Il dominio dei siti può essere di origine inglese, statunitense, asiatico o italiano, ma i siti ad essere colpiti finora sono tutti in lingua italiana, di cui la maggior parte con dominio italiano.

Esempi di siti compromessi sono i siti dei fan di Johnny Depp e del gruppo Pearl Jam, il sito ufficiale della cantante pop degli anni ‘80 Sabrina Salerno e dell'attrice ed ex modella Monica Bellucci, oltre che il club italiano della Mercedes-Benz.

Accedendo a uno dei siti compromessi, il visitatore viene reindirizzato automaticamente ad uno dei due siti dannosi creati appositamente da criminali informatici. Entrambi i domini contengono gli stessi script maligni che scaricano ed eseguono varianti del Trojan Sinowal, un tipo di minaccia informatica che ha l'obiettivo di sottrarre informazioni personali, in particolare dati bancari.

Si è inoltre rilevato che i due siti sono ospitati su un unico indirizzo IP, individuato a San Diego, California. In questa fase delle indagini, si ha motivo di ritenere che i criminali responsabili dell'attacco siano originari dell'Europa dell'Est.

Uno dei due URL malevoli tenta di scaricare sui PC degli utenti i malware TROJ_SINOWAL.C e BKDR_SINOWAL.CF. Senza un'adeguata protezione, quest'ultimo codice maligno scaricherebbe a sua volta sul PC un rootkit che modifica alcuni settori dell'hard disk. Il JavaScript dannoso viene identificato come JS_AFIR.A.

La raccomandazione ai visitatori di siti Web italiani è prestare estrema cautela e verificare che il software di sicurezza utilizzato sia aggiornato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics