Il telescopio che mette a fuoco senza lenti

Le ricerche di un fisico dell'Ottocento e la tecnologia di oggi permetteranno di realizzare telescopi spaziali più leggeri e dalle migliori prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

Il telescopio che mette a fuoco senza lenti

Anziché utilizzare come primaria risorsa per mettere a fuoco la luce enormi specchi o lenti, che devono comunque sottostare a certi limiti per non superare il carico massimo trasportabile, i prossimi telescopi orbitali potrebbero usare dei fogli di metallo forati secondo precisi schemi e relegare lenti e specchi a un ruolo secondario.

Questa tecnologia sfrutterà il fenomeno della diffrazione della luce: lo schema di buchi presente sul foglio permetterà la messa a fuoco delle immagini secondo un sistema analogo a quello che già viene usato per concentrare i raggi laser ma non è mai stato applicato all'astronomia.

L'idea, elaborata da un gruppo di scienziati dell'Observatoire Midi Pyrénées di Tolosa, prende le mosse dalle ricerche del fisico francese Augustin-Jean Fresnel, vissuto nel XIX secolo, il quale studiò il fenomeno della diffrazione.

Secondo gli ideatori, un dispositivo di questo tipo avrebbe la stessa precisione di uno specchio delle stesse dimensioni, ma sarebbe molto più leggero e avrebbe bisogno soltanto del 10 per cento della luce; con una dimensione di 30 metri potrebbe vedere pianeti grandi quanto la Terra a 30 anni luce di distanza da noi e permettere di analizzarne lo spettro luminoso.

Le immagini verrebbero messe a fuoco su un dispositivo lontano parecchi chilometri dal foglio: per questo uno dei problemi sarà il mantenimento di un allineamento pressoché perfetto tra le due componenti del telescopio.

Per questo e altri problemi tecnici, scienziati come Ben Oppenheimer del Museo di Storia Naturale di New York pensa che ci vorrà ancora del tempo prima di poter portare questo tipo di telescopi in orbita: "Non siamo vicini al livello di maturità necessario per proporre una missione spaziale basata su questo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics