Il telescopio che mette a fuoco senza lenti

Le ricerche di un fisico dell'Ottocento e la tecnologia di oggi permetteranno di realizzare telescopi spaziali più leggeri e dalle migliori prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

Il telescopio che mette a fuoco senza lenti

Anziché utilizzare come primaria risorsa per mettere a fuoco la luce enormi specchi o lenti, che devono comunque sottostare a certi limiti per non superare il carico massimo trasportabile, i prossimi telescopi orbitali potrebbero usare dei fogli di metallo forati secondo precisi schemi e relegare lenti e specchi a un ruolo secondario.

Questa tecnologia sfrutterà il fenomeno della diffrazione della luce: lo schema di buchi presente sul foglio permetterà la messa a fuoco delle immagini secondo un sistema analogo a quello che già viene usato per concentrare i raggi laser ma non è mai stato applicato all'astronomia.

L'idea, elaborata da un gruppo di scienziati dell'Observatoire Midi Pyrénées di Tolosa, prende le mosse dalle ricerche del fisico francese Augustin-Jean Fresnel, vissuto nel XIX secolo, il quale studiò il fenomeno della diffrazione.

Secondo gli ideatori, un dispositivo di questo tipo avrebbe la stessa precisione di uno specchio delle stesse dimensioni, ma sarebbe molto più leggero e avrebbe bisogno soltanto del 10 per cento della luce; con una dimensione di 30 metri potrebbe vedere pianeti grandi quanto la Terra a 30 anni luce di distanza da noi e permettere di analizzarne lo spettro luminoso.

Le immagini verrebbero messe a fuoco su un dispositivo lontano parecchi chilometri dal foglio: per questo uno dei problemi sarà il mantenimento di un allineamento pressoché perfetto tra le due componenti del telescopio.

Per questo e altri problemi tecnici, scienziati come Ben Oppenheimer del Museo di Storia Naturale di New York pensa che ci vorrà ancora del tempo prima di poter portare questo tipo di telescopi in orbita: "Non siamo vicini al livello di maturità necessario per proporre una missione spaziale basata su questo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5914 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics