C'è un malware nel plugin di Firefox

Alle scansioni di Mozilla è sfuggito del codice malevolo nascosto in una estensione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

Scovato il trojan Xorer in un plugin di Firefox

Chiunque abbia scaricato il pacchetto per la lingua vietnamita di Firefox 2 dal 18 febbraio a ieri è stato infettato dal malware Xorer nonostante le scansioni antivirus effettuate da Mozilla al momento dell'upload.

Il primo antivirus a riconoscere l'esistenza di questo malware pare sia stato Panda, che ha aggiunto la firma al proprio database il 28 febbraio, quindi 10 giorni dopo l'upload del pacchetto contaminato sui server della Fondazione.

Fortunatamente Xorer non è particolarmente pericoloso: si limita a mostrare dei fastidiosi banner ma non è in grado di diffondersi autonomamente.

Dopo la scoperta dell'adware il pacchetto linguistico è stato subito rimosso; adesso c'è a disposizione degli utenti una versione pulita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ovviamente per noi italiani o europei in genere non sarà stato un grosso problema visto che, come ironicamente sottolineato da linguist e amldc non se ne farà un gran uso. Ma il punto è che per quanto controllati e ritenuti sicuri, anche i plugin di Firefox possono presentare qualche sorpresa.
10-5-2008 13:43

:twisted: Ma guarda anche io assieme al pacchetto Pharsi, certo che non si può proprio stare tranquilli [-X :lol: Ciao
9-5-2008 23:12

accidenti ! lo avevo appena installato con i pacchetti lingua per il coreano :)
9-5-2008 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics