Microsoft e il telefonino per il Terzo Mondo

Un telefonino evoluto, abbinato a un televisore, può adeguatamente sostituire un Pc nei Paesi in cui questo costerebbe troppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

Microsoft Fone+, il telefonino per il Terzo Mondo

Microsoft vuole fare qualcosa per quei cinque miliardi di persone che "non hanno accesso alla tecnologia che porta nuove opportunità di imparare, connettersi, creare e prosperare": per questo ha dato vita al progetto Unlimited Potential, cioè Potenziale illimitato.

Per raggiungere l'obiettivo, il nuovo capo di Unlimited Potential, Craig Mundie, ha deciso di concentrare gli sforzi della propria squadra sul progetto Fone+, ossia il cellulare per i Paesi del Terzo Mondo.

Fone+ non sarà solo un telefonino. Avendo constatato che ormai la differenza in termini di risorse tecnologiche tra uno smartphone e un portatile a basso costo è quasi irrilevante, Mundie vuole che questo prodotto diventi una vera alternativa economica ai Pc.

Cellulare (che sia un Fone+, naturalmente), televisore, tastiera e mouse: un quartetto in cui il telefono sostituisce il computer vero e proprio e il televisore funge da monitor. Così si crea un sistema "molto più economico rispetto all'acquisto di un intero computer" che permette di portare l'accesso a Internet anche nelle zone rurali più povere.

Tutti hanno la televisione - dice Microsoft - persino gli abitanti delle zone più povere del mondo e i cellulari sono più diffusi dei computer. Si calcola che circa tre miliardi di persone posseggano un telefonino, che diventa particolarmente utile per gli agricoltori che vivono in zone semidisabitate per tenersi in contatto con i mercati dove vendere i propri prodotti.

Per ora, tuttavia, Fone+ è solo un progetto interno: ancora non sono stati fatti piani per la sua commercializzazione. Tuttavia appare chiaramente la volontà di sfidare Asus (il cui Eee Pc è stato citato come esempio di Pc ultraeconomico con cui il Fone+ potrà competere ad armi pari) e anche Olpc, che persegue lo stesso obiettivo dichiarato da Microsoft con questa iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che certi telefonini/palmari siano sempre più versatili, potenti e multiuso è indubbio. Ma puntando verso soluzioni trasversali come queste occorre forzatamente tenere conto dei costi...un cellulare evoluto costa molto per il momento per cui la convenienza economica non mi pare così rilevante. Tanto più se pensiamo a certi prodotti come... Leggi tutto
10-5-2008 14:27

Lo vedo estremamente utile per le zone rurali dove i ragazzini devono o farsi qualche chilomentro per arrivare alla scuola, tutti moniti di carretto (i piu' fortunati di mulo) per portarsi dietro il televisore e poter utilizzare questo megastrumento tecnologico. Data poi la risoluzione dello schermo che hanno i telefoni, sara'... Leggi tutto
10-5-2008 09:49

A me sembra che Microsoft punti più che altro ad ingabbiare quanti più utenti possibile con accorpamenti di tecnologie. Strategia più che legittima, però estendere un monopolio anche in altri settori non è che mi garbi molto
9-5-2008 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics