Il rootkit che si nasconde grazie alla Cpu

Sfruttando una caratteristica dei processori che risale ai 386, i prossimi rootkit saranno molto difficili da rilevare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Il rootkit che si nasconde grazie alla Cpu

Alla Black Hat security conference di Las Vegas, il prossimo agosto, verrà presentato un rootkit che darà parecchio filo da torcere ai produttori di software anti-malware. Ideato dalla Clear Hat Consulting, gira in una parte protetta della memoria; una parte che può essere bloccata e resa invisibile al sistema operativo.

Questo rootkit sfrutta il System Management Mode, una modalità introdotta da Intel con il processore 386SL; qui un software speciale (un firmware, un debugger... o un rootkit) ha privilegi elevati e il sistema operativo non può farci niente. Questa modalità è stata introdotta per consentire ai produttori di hardware di rilasciare i bugfix usando il software.

Di fronte a ciò, le iniziative di Sony che anni fa hanno permesso al grande pubblico di conoscere che cosa sia un rootkit paiono quasi innocue.

Riuscire a spostare un rootkit al di fuori del sistema operativo lo rende più difficile da scovare, così che possa continuare indisturbato il proprio lavoro. Secondo Sherri Sparks, che ha collaborato a creare questa minaccia, "I rootkit stanno muovendosi sempre di più verso l'hardware. Più in profondità si va nel sistema, più potere si ha e più è difficile essere trovati".

D'altra parte, secondo gli stessi creatori non ci sarà da temere un attacco su vasta scala: "Non prevedo una minaccia molto diffusa, perché [il Smm rootkit] è molto dipendente dall'hardware", dice ancora Sparks. Il codice deve dunque essere scritto espressamente per il sistema posto sotto attacco: è questo uno degli svantaggi di essere slegati dal sistema operativo.

Non sarà nemmeno veramente invisibile, anche se scovarlo non sarà semplice: "Non sto dicendo che sia non rilevabile, ma credo che sarà difficile da trovare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Un'altra di quelle "INVENZIONI" inutili per l'utente ma fortemente volute dai produttori software (DRM) ma vadano affan c u l o, quasi quasi mi riprendo il mio vecchio PIII per non dire il 486 oppure un amiga, tanto per girovagare in rete potrei farmelo bastare :D
23-3-2009 12:50

si può distattivare? (e prooblema più generale...) Leggi tutto
13-5-2008 10:10

{Tizio Caio}
Mumble mumble Leggi tutto
13-5-2008 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1976 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics