I video dei terroristi rimangono su YouTube

Un senatore americano chiede a Google che i video provenienti da formazioni terroristiche vengano eliminati, ma la risposta è picche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2008]

Togliete i video dei terroristi da YouTube

Lunedì scorso il senatore democratico americano Joseph Lieberman ha inviato una lettera a Google perché rimuova alcuni video da YouTube. Il motivo della richiesta è che quei filmati contengono "violenza gratuita" e "materiale estremista violento". Cioè, in altre parole, sono stati condivisi da dei gruppi terroristici per la loro propaganda.

Dal punto di vista tecnico, ha continuato Lieberman, individuarli non dovrebbe essere un problema, visto che "molte organizzazioni terroristiche islamiche marchiano il proprio materiale con loghi e icone che ne identificano la provenienza".

Google ha dato un'occhiata, ha rimosso i video che riteneva in contrasto contro le linee guida di YouTube ma ha lasciato online la maggior parte di quelli ritenuti pericolosi dal senatore, perché "non presentavano contenuti violenti o discorsi incitanti all'odio", e pertanto non violavano le linee guida.

I rappresentanti del servizio hanno poi ribadito che tra i punti di forza di YouTube vi sono lo spazio concesso a tutti i punti di vista e la garanzia della libertà di parola, cosicché nasca il dibattito e sia possibile per gli utenti "vedere tutto il contenuto accettabile e farsi una propria opinione".

Secondo Lieberman, però, qui si è ben oltre la libertà di parola: se non è concepibile, ha detto, che un portavoce di Al Qaeda si presenti negli Stati Uniti e si dia da fare per reclutare sostenitori, perché dovrebbe esserlo "in questa comunità virtuale?".

D'altra parte, è stato fatto notare, togliere un video da YouTube è solo un palliativo: scomparso di là, riapparirà rapidamente in un altro punto del web e nessun potrà farci niente.

Anche il sistema proposto - togliere automaticamente i video che mostrano il logo di Al Qaeda o di un'altra formazione - potrebbe portare a degli errori, facendo sparire filmati legittimi che non hanno alcuna intenzione di sostenere il terrorismo internazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Questo significa che il miliardo di cinesi che accede a YouTube (ammesso che lo possa fare) non ha nessun tipo di filtro o censura? E per quanto riguarda i risultati delle ricerche condotte con Google (proprietario di YouTube) in Cina, anche qui non c'è censura? Oppure questi discorsi sono validi solo per i paesi occidentali? :-k Leggi tutto
24-5-2008 15:32

Ma anche se ciò è vero, in caso sia violate le leggi, non può risultare una giustificazione il sapere che comunque verrebbe hostato altrove Come sempre, anche partendo da una assoluta buona fede, internet dimostra la difficoltà di applicare un controllo "censorio" corretto e adeguato (non scagliamoci a priori contro la... Leggi tutto
22-5-2008 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3543 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics