Registrare ogni telefonata, Sms, email e pagina web

E' l'ambizioso piano di controllo globale che il governo inglese sta mettendo a punto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2008]

In un database tutte le comunicazioni inglesi

L'Home Office del Regno Unito (il Ministero dell'Interno) ha deciso di dare un'accelerata al progetto Grande Fratello creando un unico, enorme database nazionale nel quale verranno conservate tutte le comunicazioni effettuate dai sudditi della Regina.

Telefonate, Sms, email, pagine web visitate: tutto verrà registrato e archiviato in vista di una possibile utilità per aiutare le forze di polizia nel rintracciare i malviventi.

Se tutto andrà come previsto, entro la fine dell'anno verrà dunque pubblicato il Communications Bill che conterrà le normative per l'istituzione del database centrale delle comunicazioni, necessario a causa dei cambiamenti avvenuti nelle comunicazioni che "minano la capacità di ottenere i dati sulle comunicazioni e usarli per proteggere il pubblico".

Il primo a essere preoccupato per le conseguenze di un piano del genere è l'Ico, l'Information Commissioner's Office, ossia l'autorità per la protezione dei dati personali inglese.

In una nota, l'Ico rende nota le proprie perplessità e il timore che si voglia andare "troppo oltre". "Non ci risulta nulla che giustifichi la conservazione delle informazioni circa l'uso di Internet e del telefono di ogni cittadino del Regno Unito. Abbiamo fondati dubbi sul fatto che questa decisione possa essere giustificata, adeguata o desiderabile".

"Abbiamo già avvisato del fatto che stiamo camminando come sonnambuli verso una società di sorveglianza. Mantenere una vasta collezione di dati è sempre rischioso; più dati vengono accumulati e conservati, più grandi saranno i problemi quando questi dati verranno persi, venduti o rubati".

In aggiunta alle questioni sulla privacy, infatti, il furto o lo smarrimento di tali informazioni è tra le prime preoccupazioni, specie considerando i trascorsi non proprio positivi del governo inglese.

Il tutto senza poi contare le difficoltà di gestione della mole di dati che si verrebbe a concentrare e le risorse richieste: solo nello scorso anno, in Gran Bretagna sono stati inviati 57 miliardi di Sms, mentre il numero delle email ammonta a tre miliardi ogni giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Purtroppo, sono d'accordo con l'Anonimo, quanto saggio, commentatore. La libertà di parola e di pensiero potrebbe non essere un concetto garantito all'infinito. Spero di non essere perseguita se dico che notizie del genere mi spaventano molto... Leggi tutto
24-5-2008 18:42

Non capisco lo scopo della dichiarazione del Ministero dell'Interno inglese. Il Regno Unito non fa già parte del progetto Echelon? Forse vogliono ufficializzare un modus operandi che è già operativo da anni? Ah, già, dimenticavo, Echelon non esiste: è solo una bufala che circola sul web e senza alcun fondamento di verità. In realtà non... Leggi tutto
24-5-2008 15:48

{utente anonimo}
Calma... Non si parla ancora di registrare il contenuto delle comunicazioni, ma i dettagli tipo indirizzo, data, ora, durata... Cosa che in Italia è stata attivata da anni per decreto (!!) senza che nessuno ne sapesse niente prima (!!) ed è pure peggio: gli inglesi hanno previsto la data retention di 1 anno, noi per almeno 2 - e... Leggi tutto
22-5-2008 11:09

{cheimporta}
verso altre nazioni Leggi tutto
22-5-2008 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics