Registrare ogni telefonata, Sms, email e pagina web

E' l'ambizioso piano di controllo globale che il governo inglese sta mettendo a punto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2008]

In un database tutte le comunicazioni inglesi

L'Home Office del Regno Unito (il Ministero dell'Interno) ha deciso di dare un'accelerata al progetto Grande Fratello creando un unico, enorme database nazionale nel quale verranno conservate tutte le comunicazioni effettuate dai sudditi della Regina.

Telefonate, Sms, email, pagine web visitate: tutto verrà registrato e archiviato in vista di una possibile utilità per aiutare le forze di polizia nel rintracciare i malviventi.

Se tutto andrà come previsto, entro la fine dell'anno verrà dunque pubblicato il Communications Bill che conterrà le normative per l'istituzione del database centrale delle comunicazioni, necessario a causa dei cambiamenti avvenuti nelle comunicazioni che "minano la capacità di ottenere i dati sulle comunicazioni e usarli per proteggere il pubblico".

Il primo a essere preoccupato per le conseguenze di un piano del genere è l'Ico, l'Information Commissioner's Office, ossia l'autorità per la protezione dei dati personali inglese.

In una nota, l'Ico rende nota le proprie perplessità e il timore che si voglia andare "troppo oltre". "Non ci risulta nulla che giustifichi la conservazione delle informazioni circa l'uso di Internet e del telefono di ogni cittadino del Regno Unito. Abbiamo fondati dubbi sul fatto che questa decisione possa essere giustificata, adeguata o desiderabile".

"Abbiamo già avvisato del fatto che stiamo camminando come sonnambuli verso una società di sorveglianza. Mantenere una vasta collezione di dati è sempre rischioso; più dati vengono accumulati e conservati, più grandi saranno i problemi quando questi dati verranno persi, venduti o rubati".

In aggiunta alle questioni sulla privacy, infatti, il furto o lo smarrimento di tali informazioni è tra le prime preoccupazioni, specie considerando i trascorsi non proprio positivi del governo inglese.

Il tutto senza poi contare le difficoltà di gestione della mole di dati che si verrebbe a concentrare e le risorse richieste: solo nello scorso anno, in Gran Bretagna sono stati inviati 57 miliardi di Sms, mentre il numero delle email ammonta a tre miliardi ogni giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Purtroppo, sono d'accordo con l'Anonimo, quanto saggio, commentatore. La libertà di parola e di pensiero potrebbe non essere un concetto garantito all'infinito. Spero di non essere perseguita se dico che notizie del genere mi spaventano molto... Leggi tutto
24-5-2008 18:42

Non capisco lo scopo della dichiarazione del Ministero dell'Interno inglese. Il Regno Unito non fa già parte del progetto Echelon? Forse vogliono ufficializzare un modus operandi che è già operativo da anni? Ah, già, dimenticavo, Echelon non esiste: è solo una bufala che circola sul web e senza alcun fondamento di verità. In realtà non... Leggi tutto
24-5-2008 15:48

{utente anonimo}
Calma... Non si parla ancora di registrare il contenuto delle comunicazioni, ma i dettagli tipo indirizzo, data, ora, durata... Cosa che in Italia è stata attivata da anni per decreto (!!) senza che nessuno ne sapesse niente prima (!!) ed è pure peggio: gli inglesi hanno previsto la data retention di 1 anno, noi per almeno 2 - e... Leggi tutto
22-5-2008 11:09

{cheimporta}
verso altre nazioni Leggi tutto
22-5-2008 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3729 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics