Una Ssd da 256 Gbyte

Le memorie flash stanno raggiungendo le capienze dei dischi rigidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2008]

Una Ssd da 256 Gbyte da Samsung

I dischi a stato solido, pur destando le perplessità di qualcuno, stanno conoscendo un successo crescente, in particolare nel settore dei notebook, dove la mancanza di parti in movimento li rende compagni ideali di un dispositivo che - accidentalmente - qualche scossone potrebbe anche subirlo.

Finora la capienza ridotta rispetto agli hard disk ha fatto sì che i dispositivi tradizionali continuassero a farla da padroni. Ora, però, il divario si va accorciando.

Samsung ha infatti presentato una memoria Ssd da 256 Gbyte che entro la fine dell'anno dovrebbe arrivare sui mercati.

Oltre alla capacità di resistere agli urti e alla capienza finalmente accettabile (racchiusa in 5 cm di lunghezza e 9,5 mm di spessore), il disco Mlc 256 Gb Ssd punta sulla velocità, essendo in grado di leggere a 200 Mbyte al secondo e scrivere a 160 Mbyte al secondo. Risulta dunque 2,4 volte più veloce di un hard disk tradizionale.

Questa Ssd usa inoltre l'interfaccia Sata II (con un transfer rate massimo di 3 Gbit al secondo) ed è dotata di un sistema di sicurezza che previene l'accesso ai dati - secondo quanto dichiarato da Samsung - anche quando non si trova inserita nel Pc.

Perché i dischi rigidi vadano in pensione, dunque, non resta che aspettare il calo dei prezzi; gli analisti prevedono per il mercato delle memorie Ssd una crescita del 90 per cento nei prossimi tre anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{gggg}
riscritture limitate Leggi tutto
31-5-2008 18:35

Sì, è vero, lo stesso bit può essere riscritto un numero limitato di volte, sebbene sia molto elevato (circa 100.000 volte). Per il momento comunque preferisco aspettare che scendano i prezzi... Leggi tutto
28-5-2008 17:18

Mi pare però che le SSD abbiano un numero massimo di scritture, almeno così ho letto in giro. Se non risolvono prima questo problema, per il quale non mi pare che ci sia ancora soluzione, è prematuro parlare di costi al dettaglio. Attualmente sono dei prodotti che offrono un servizio diverso d agli HD tradizionali, quindi non li vedo... Leggi tutto
28-5-2008 15:02

Questione di punti di vista... io è dal 1993 che uso hard disk meccanici e finché le SSD non avranno prezzi paragonabili a questi, penso proprio che non le acquisterò.
28-5-2008 09:46

Non credo che al momento si eguaglieranno i prezzi. Ci sono troppe persone disposte a spendere qualcosa in più per avere i vantaggi delle Ssd per non lucrarci sopra ancora per molto
27-5-2008 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics