Che fanno i nostri eroi? Brevi aggiornamenti d'agosto

Agosto, tempo di vacanze... ma non per tutti. Vi aggiorniamo su cosa sta succedendo a due personaggi di cui ci siamo occupati in un recente passato: il primo è Dmitry Sklyarov, il programmatore russo che ha superato Adobe nel campo della crittografia e che per questo è stato arrestato; il secondo è il professor Edward Felten, che ha vinto la sfida sui Cd anticopia lanciata da SDMI, e che per questo ha subito le attenzioni della RIAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2001]

Il primo pensiero va a Dmitry Sklyarov: per lui, quest'anno, niente vacanze. Egli si trova infatti in stato di libertà su cauzione e, essendo confinato in California, non può raggiungere la sua famiglia a Mosca. Dmitry è stato arrestato dal FBI il 17 luglio scorso a Las Vegas, mentre si trovava di passaggio negli Stati Uniti, per avere scritto un programma in grado di superare il sistema di crittografia degli e-books di Adobe.

Ma Dmitry è cittadino Russo e vive a Mosca, dove ha scritto quel programma in piena legalità: pertanto il suo arresto è privo di qualsiasi giustificazione giuridica, almeno in una nazione che ambisca a definirsi democratica e rispettosa dei diritti umani.

L'udienza preliminare del processo, originariamente fissata per il 23 agosto, è stata posticipata al 30 e c'è chi interpreta il rinvio come un segnale di tentennamento da parte della Corte Federale, tanto più che Adobe, a seguito del forte movimento di opinione originato dalla vicenda, ha ritirato la denuncia nei confronti di Sklyarov.

Questo il testo diffuso in Rete da Dmitry per ringraziare tutti coloro che si sono mobilitati in suo aiuto: "[...] Non sono un superman dell'informatica. Sono solo un programmatore, come molti altri. Non mi aspettavo che così tante persone si sarebbero attivate per un ragazzo straniero che nessuno aveva mai sentito nominare prima. Il vostro aiuto vuol dire molto per me e la mia famiglia [...]. Molte grazie."

A Dmitry un sincero in bocca al lupo.

Leggi la seconda parte: Aggiornamento sul professor Edward Felten, i CD anticopia e la RIAA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics