Che fanno i nostri eroi? Brevi aggiornamenti d'agosto

Agosto, tempo di vacanze... ma non per tutti. Vi aggiorniamo su cosa sta succedendo a due personaggi di cui ci siamo occupati in un recente passato: il primo è Dmitry Sklyarov, il programmatore russo che ha superato Adobe nel campo della crittografia e che per questo è stato arrestato; il secondo è il professor Edward Felten, che ha vinto la sfida sui Cd anticopia lanciata da SDMI, e che per questo ha subito le attenzioni della RIAA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2001]

Il primo pensiero va a Dmitry Sklyarov: per lui, quest'anno, niente vacanze. Egli si trova infatti in stato di libertà su cauzione e, essendo confinato in California, non può raggiungere la sua famiglia a Mosca. Dmitry è stato arrestato dal FBI il 17 luglio scorso a Las Vegas, mentre si trovava di passaggio negli Stati Uniti, per avere scritto un programma in grado di superare il sistema di crittografia degli e-books di Adobe.

Ma Dmitry è cittadino Russo e vive a Mosca, dove ha scritto quel programma in piena legalità: pertanto il suo arresto è privo di qualsiasi giustificazione giuridica, almeno in una nazione che ambisca a definirsi democratica e rispettosa dei diritti umani.

L'udienza preliminare del processo, originariamente fissata per il 23 agosto, è stata posticipata al 30 e c'è chi interpreta il rinvio come un segnale di tentennamento da parte della Corte Federale, tanto più che Adobe, a seguito del forte movimento di opinione originato dalla vicenda, ha ritirato la denuncia nei confronti di Sklyarov.

Questo il testo diffuso in Rete da Dmitry per ringraziare tutti coloro che si sono mobilitati in suo aiuto: "[...] Non sono un superman dell'informatica. Sono solo un programmatore, come molti altri. Non mi aspettavo che così tante persone si sarebbero attivate per un ragazzo straniero che nessuno aveva mai sentito nominare prima. Il vostro aiuto vuol dire molto per me e la mia famiglia [...]. Molte grazie."

A Dmitry un sincero in bocca al lupo.

Leggi la seconda parte: Aggiornamento sul professor Edward Felten, i CD anticopia e la RIAA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (2980 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics