Un milione di miliardi di operazioni al secondo

Ibm ha realizzato Roadrunner, un supercomputer in grado di superare il "petaflop" e stabilire un nuovo record.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2008]

Roadrunner abbatte la barriera del petaflop

Un supercomputer, almeno nell'immaginario collettivo, non è davvero super se non occupa anche tanto spazio. In questo, la creatura di Ibm che detiene il nuovo primato di velocità si distingue abbastanza: occupa una superficie di circa 577 metri quadrati e pesa più di 226 tonnellate.

Ibm l'ha battezzato Roadrunner, come l'uccello simbolo dello stato del Nuovo Messico e che da noi è generalmente conosciuto più che altro per l'abilità nello sfuggire al coyote nei cartoni animati.

Composto da 6.948 chip Amd Opteron dual-core (su server blade IBM Modello LS21) e da 12.960 processori Cell (su server blade IBM Modello QS22), sarà formato da 3.456 unità tri-blade ospitate in 288 rack alloggiati nel Los Alamos National Laboratory; i suoi 10.000 collegamenti sia Infiniband che Gigabit Ethernet richiedono oltre 91 chilometri di cavi in fibra ottica.

Tutti questi numeri per delle prestazioni che sono - al giorno d'oggi - eccezionali: Roadrunner è il primo computer a superare la soglia del petaflop, ossia un milione di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo. In pratica la sua velocità è quasi il doppio di quella del sistema Ibm Blue Gene del Lawrence Livermore National Lab e che finora era il più potente del mondo.

Scopo di tanta potenza è gestire l'arsenale di armi nucleari degli Stati Uniti; ci sarà tuttavia anche spazio per attività di ricerca nei campi dell'astronomia, dell'energia, della scienza del genoma umano e dei cambiamenti climatici.

Ibm è anche orgogliosa per avere realizzato un supercomputer che consuma poco: solo 3,9 megawatt per una potenza che equivale - dice ancora la società - "a quella di 100.000 dei più veloci laptop di oggi". Il sistema operativo che permette a tutto questo hardware di funzionare, infine, è Red Hat Linux.

E se per ora tutto ciò ci sembra fantascientifico, è ancora Ibm a riportarci con i piedi per terra, ricordando che Roadrunner è 1.000 volte più potente del più potente computer del 1998. Tra 10 anni, dunque, anche il più veloce computer del mondo del 2008 sembrerà forse un giocattolino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Vista non lo metterei nemmeno per controllarmi il criceto :D Si possono trovare info più dettagliate o è ancora tutto segreto? Leggi tutto
22-6-2008 13:25

per le stanze penso che ci sarà un impianto climatizzato con i contro c******i che tenga la temperatura costante a 20° una sorta di cella frigorifero :malol: secondo voi come lo tengono sott'occhio?? nel senso se io apro il tasck ed ho un dual core mi visualizza 2 spettri e loro??? con tutti quei processori come fanno??? quanti monitor... Leggi tutto
13-6-2008 23:30

E' probabile. Pensavo più al raffreddamento ambientale visto che sto computer, che ho già ordinato dal mio rivenditore per sostituire il portatile, è dislocato in più stanze
13-6-2008 22:21

invece per me di ventole ce ne saranno veramente poche.... con quella potenza il raffreddamento liquido è d'obbligo!!
13-6-2008 22:11

:malol: Avrà delle ventole come quelle dei motori dei Jet,in una sala server così grande è il minimo. Leggi tutto
13-6-2008 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics