La fotocamera rubata invia a casa le foto dei ladri

Una scheda di memoria dotata di Wi-Fi può essere utilissima se la fotocamera in cui è custodita viene sottratta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

La fotocamera invia a casa le foto dei ladri

Le schede Sd dotate di Wi-Fi (note come Eye-Fi) sembravano un gadget interessante e un po' costoso ma niente di più, come tanti che spesso guadagnano un momento di notorietà e poi ripiombano nell'ombra.

Invece, Eye-Fi ha anche un'utilità: può permettere, ad esempio, di identificare il ladro della fotocamera in cui è inserita.

Così Alison DeLauzon era rimasta male quando si era accorta di aver perso - o forse le era stata rubata - la propria macchina fotografica digitale. Ma si era sorpresa quando aveva scoperto nel proprio computer le foto che i ladri avevano scattato, insieme a quelle delle vacanze che credeva di aver perso.

Infatti la signora DeLauzon aveva impostato la scheda Eye-Fi perché inviasse automaticamente al suo Pc le foto contenute non appena si fosse trovata nella zona coperta dalla rete Wi-Fi (non protetta) di casa sua - o, naturalmente, in un'altra impostata allo stesso modo.

Il fatto è che anche i ladri usavano una rete WiFi non protetta. Così la scheda, trovata una connessione a Internet utilizzabile, l'ha subito sfruttata per inviare al computer tutte le foto che conteneva, comprese quelle scattate dai due malcapitati malviventi, che sono stati così identificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

bellissimo... ma quanto costano queste schede? :? sicuramente vale la pena con digitali altamente costose.. per modelli base nn credo che valga la spesa, dipende da quanto costano queste schede. per il pc portatile secondo me è ancora più semplice: i portatili iniziano ad avere sempre di più la webcam integrata nello chassis del monitor... Leggi tutto
6-7-2008 13:49

Bella però come storia! La comodità della tecnologia, ti consente di trovare i mlfattori standotene tranquillamente seduto in poltrona
23-6-2008 17:13

scheda sd wi fi Leggi tutto
23-6-2008 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1764 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics