La fotocamera rubata invia a casa le foto dei ladri

Una scheda di memoria dotata di Wi-Fi può essere utilissima se la fotocamera in cui è custodita viene sottratta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

La fotocamera invia a casa le foto dei ladri

Le schede Sd dotate di Wi-Fi (note come Eye-Fi) sembravano un gadget interessante e un po' costoso ma niente di più, come tanti che spesso guadagnano un momento di notorietà e poi ripiombano nell'ombra.

Invece, Eye-Fi ha anche un'utilità: può permettere, ad esempio, di identificare il ladro della fotocamera in cui è inserita.

Così Alison DeLauzon era rimasta male quando si era accorta di aver perso - o forse le era stata rubata - la propria macchina fotografica digitale. Ma si era sorpresa quando aveva scoperto nel proprio computer le foto che i ladri avevano scattato, insieme a quelle delle vacanze che credeva di aver perso.

Infatti la signora DeLauzon aveva impostato la scheda Eye-Fi perché inviasse automaticamente al suo Pc le foto contenute non appena si fosse trovata nella zona coperta dalla rete Wi-Fi (non protetta) di casa sua - o, naturalmente, in un'altra impostata allo stesso modo.

Il fatto è che anche i ladri usavano una rete WiFi non protetta. Così la scheda, trovata una connessione a Internet utilizzabile, l'ha subito sfruttata per inviare al computer tutte le foto che conteneva, comprese quelle scattate dai due malcapitati malviventi, che sono stati così identificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

bellissimo... ma quanto costano queste schede? :? sicuramente vale la pena con digitali altamente costose.. per modelli base nn credo che valga la spesa, dipende da quanto costano queste schede. per il pc portatile secondo me è ancora più semplice: i portatili iniziano ad avere sempre di più la webcam integrata nello chassis del monitor... Leggi tutto
6-7-2008 13:49

Bella però come storia! La comodità della tecnologia, ti consente di trovare i mlfattori standotene tranquillamente seduto in poltrona
23-6-2008 17:13

scheda sd wi fi Leggi tutto
23-6-2008 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics