Xandros acquisisce Linspire, nessuno se l'aspettava

Gli azionisti di minoranza di Linspire non erano stati avvisati dell'operazione e accusano il fondatore Michael Robertson di aver mandato in rovina la compagnia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2008]

Xandros acquisisce Linspire, nessuno se l'aspettav

Capita, di tanto in tanto, che una compagnia ne acquisisca un'altra, specialmente se entrambe si occupano di tecnologia e competono nello stesso settore: quella messa meglio assorbirà quella in difficoltà e ne farà proprie le conoscenze.

Non dovrebbe quindi meravigliare la decisione di Xandros, società che ha creato la distribuzione Linux usata anche da Asus per i propri Eee Pc, di acquisire Linspire, la creatura di Michael Robertson - fondatore di mp3.com - precedentemente nota come Lindows (precedentemente, nello specifico, significa prima che Microsoft si arrabbiasse per l'eccessiva somiglianza del nome con Windows).

Il problema, tuttavia, deriva dal fatto che gli accordi per l'acquisizione sarebbero stati portati avanti in gran segreto da Robertson stesso, dall'attuale Ceo di Linspire Larry Kettler, e da Andy Typaldos, Ceo di Xandros, senza avvisare gli azionisti di minoranza se non a cose fatte.

Ciò, oltre che poco corretto, sarebbe anche illegale in molti stati, come fa notare Kevin Carmony nel proprio blog. Carmony è stato Ceo di Linspire fino allo scorso luglio, quando la società aveva ancora in cassa, a sentire lui, "milioni di dollari".

Ora Carmony è soltanto un azionista, e come tale ha ricevuto un memorandum da parte dell'azienda cui partecipa con il quale è stato informato dell'acquisizione. La cosa gli ha fatto poco piacere, così poco da accusare Robertson di aver sperperato i soldi di Linspire, intascandoseli o dandoli alla propria famiglia o reindirizzandoli verso altre società.

La mossa di Xandros servirebbe dunque soltanto per coprire la pessima gestione di Michael Robertson ed "evitare una pubblica umiliazione" ammettendo "il fallimento di Linspire sotto la propria leadership".

Secondo Carmony, Linspire sarà venduta a prezzi stracciati: ben al di sotto del mezzo dollaro per azione che rappresenterebbe l'unica offerta accettabile. Comunque sia, la distribuzione nata per non traumatizzare gli utenti nel passaggio da Windows a Linux ora passa completamente nelle mani di Xandros, insieme alla sorella Freespire (gestita dalla comunità) e al servizio Cnr (Clic'N'Run ossia Clicca E Usa) per l'installazione del software.

Dopo l'acquisizione, il nome di Linspire cambierà in Digital Cornerstone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

piccolezze Leggi tutto
4-7-2008 15:16

Linspire funziona benissimo Leggi tutto
4-7-2008 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics