Le auto volanti di Clive Sinclair

Con il prezzo della benzina alle stelle è tempo di pensare seriamente ai motori elettrici e prepararsi a vedere le automobili sfrecciare nei cieli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2008]

Le auto volanti di Clive Sinclair

Sir Clive Sinclair, l'inventore e imprenditore britannico il cui nome è per i più legato agli home computer ZX80, ZX81 e soprattutto ZX Spectrum, storico rivale del Commodore 64, è sempre stato un tipo un po' strano.

Al di là del successo dello Spectrum, altre invenzioni non sono state accolte favorevolmente: la più famosa è la Sinclair C5, una sorta di triciclo elettrico prodotto in circa 12.000 esemplari e presentato dal sito dei suoi stessi fan come un "disastro commerciale". Il motivo è spiegato dallo stesso Sinclair: "Immettersi nel traffico era un po' allarmante".

I mezzi di trasporto hanno sempre affascinato Sir Clive: la sua ultima idea è che ormai siamo prossimi all'avvento delle auto che volano. "Il veicolo partirà da casa e andrà dovunque si vorrà", ha spiegato l'inventore; naturalmente si tratterà di un mezzo di trasporto elettrico ("perché i motori a benzina non sono abbastanza affidabili") e completamente automatizzato ("perché non possiamo imparare tutti a volare").

Il padre dello Spectrum è anche certo del fatto che, a causa del crescente prezzo della benzina, a breve le auto elettriche conosceranno una fama senza precedenti: gli piacerebbe investire nel settore, tuttavia ciò richiederebbe un'elevata somma di denaro che sarebbe disponibile solo se il progetto A-Bike, la bicicletta pieghevole, ottenesse il successo che il C5 non ha mai avuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

non ne ho idea, onestamente non mi sembra impossibile un problema di questo tipo - a livello locale ovviamente comunque avevo trovato anni fa una mappa della ventosità in Italia e si capiva che a parte qualche isolata zona nel sud e in sardegna, non c'è particolare disponibilità energetica in questo senso se la tecnologia delle... Leggi tutto
4-10-2021 13:14

Grazie :) Comunque da quello che mi spiegava parecchi anni fa un esperto di energia, il problema vero in Italia e' un altro. Dopo decenni di scarse manutenzioni e praticamente zero upgrade della rete elettrica nazionale, ci troviamo costretti a volte a staccare completamente l'eolico, per evitare di mandare tutto in corto. Non ho... Leggi tutto
3-10-2021 23:40

l'equivalente italiano (circa) sul sito di Terna, e si può vedere come nelle ore diurne il solare permetta di ridurre in parte la produzione da fonti termiche https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/actual-generation c'è da considerare che in Italia c'è meno vento in generale, però c'è più disponibilità solare
30-9-2021 13:11

Notevole! Mi piacerebbe avere sott'occhio l'equivalente italiano, anche se sicuramente siamo piu' indietro. Della pagina che ho linkato, il grafico piu' significativo in prospettiva e' questo: prezzo dell'energia da nuove centrali. Il probema e' l'inerzia del sistema produttivo, e' quella che va combattuta quanto prima con regolamenti... Leggi tutto
28-9-2021 23:46

qui in UK uno può guardare la produzione (e il consumo) in tempo reale: https://gridwatch.co.uk. In questo momento: - Vento: 39% - Solare: 16% (sì, certo, di notte è zero, non commentate perché lo so già!) - Biomassa 7% - Idroelettrico 1% e non chiamerei poco, 20 anni fa qui praticamente tutto andava ancora a carbone, ora le poche... Leggi tutto
27-9-2021 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1635 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics