Aggiornamento per il MacBook Air e ribasso di 500 dollari

Apple taglia i prezzi dei dischi a stato solido dei propri subnotebook e intanto si diffondono le prime indiscrezioni sul rinnovo della linea Air.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2008]

MacBook Air: cambiamenti e ribasso di 500 dollari

Il MacBook Air è bello, sottile, leggero e dotato di una personalità spigolosa. Ha tutto o quasi quello che si può chiedere a un subnotebook e la mancanza di un'unità ottica (e di qualche porta in più) si può forse anche perdonare: il suo obiettivo è essere facilmente trasportabile, non sostituire il Pc da lavoro.

Tuttavia, difficilmente si riesce a digerire almeno una caratteristica: il prezzo, decisamente elevato anche se si tiene conto che si tratta di un prodotto Apple.

Per questo sono particolarmente interessanti le voci, le indiscrezioni ma soprattutto le rivelazioni che circolano sulle prossime versioni del MacBook Air.

La rivelazione più importante è un drastico calo di prezzo: la scorsa settimana Apple ha annunciato un taglio di 500 dollari al prezzo da pagare se si vuole equipaggiare il proprio MacBook Air con l'opzione Ssd, o disco a stato solido: il sovrapprezzo passa quindi da 999 dollari a 599.

Anche l'upgrade del processore ora costa meno: per passare da 1,6 a 1,8 GHz ora sono sufficienti 200 dollari contro i 300 necessari precedentemente.

Intanto si rincorrono le voci sulle componenti che dovrebbero equipaggiare la prossima generazione di Air: da un disco di dimensioni maggiore (oltre i 100 Gbyte) all'adozione della piattaforma Centrino 2 che dovrebbe debuttare proprio in questo mese (o, se proprio andrà male, nel prossimo).

Insieme a Centrino 2 dovrebbero migliorare l'efficienza energetica e la durata delle batterie, la cui attuale autonomia comunque soddisfa gli utenti. A questo proposito molti si augurano che venga finalmente adottata una batteria rimovibile, sebbene si sappia che in questo caso il design del portatile ne risentirebbe un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

scusate ma... Leggi tutto
8-7-2008 15:59

Mah ... continuo ad essere scettico su questo prodotto. Se prima si era puntato tutto sul design ora piccole modifiche per coprire le evidenti lacune rischiano di rovinare l'unica cosa veramente affascinante di quel computer.
7-7-2008 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics