MacBook Air, primo contatto

Presentato al Mac World il nuovo notebook Apple, con un design e caratteristiche avveniristiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2008]

air

Durante il primo giorno del Mac World 2008 di Apple al Moscone Center di San Francisco, Steve Jobs ha presentato MacBook Air, ossia il nuovo portatile che si pone tra il MacBook e il MacBook Pro.

Si tratta di una macchina ultrasottile: misura appena 1,9 centimetri di spessore (3 millimetri nella parte più sottile) e ha un peso di 1,3 kg. Ha un display di 13,3 pollici con tecnologia a Led (back light), e camera iSight integrata.

La tastiera è abbinata ad un touchpad multitouch, dispositivo analogo a quello già montato su iPhone e iPod touch che permette di scorrere un album di foto, ingrandire un testo o regolare un'immagine con il semplice tocco delle dita. Il disco fisso è lo stesso che utilizzano gli iPod (da 1,8 pollici) con capacità da 80 Gbyte; in alternativa all'hard disk si può optare per un SSD (Solid State Disk) da 64 Gbyte. Quest'ultima tecnologia, progettata per eliminare totalmente le parti meccaniche, garantisce una minore rumorosità, minori consumi, minore dissipazione di calore, un tempo di accesso ai dati ridotto rispetto ad un supporto magnetico, una maggiore resistenza agli urti. In sostanza, una maggiore affidabilità.

Il nuovo notebook Apple dispone di un particolare processore Intel Core 2 Duo da 1,6 o da 1,8 GHz, molto più piccolo degli altri chip della stessa serie e per questo un po' meno veloce.

All'assenza del lettore ottico, che non è fornito di serie, si può supplire o mediante una periferica esterna collegata tramite porta Usb, acquistabile al prezzo di 99 dollari, ovvero mediante un'inedita peculiarità di questo nuovo arrivato, ossia la possibilità, tramite una tecnologia denominata RemoteDisc, di usufruire del lettore ottico di un altro Mac.

Ultimo dettaglio: secondo quanto dichiarato da Apple, la batteria è attestata per una durata di circa 5 ore.

MacBook Air è già disponibile a un prezzo di 1.699 euro, comprensivi di Iva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics