YouTube pronto per gli spot

Mini-pubblicità subito prima e subito dopo i filmati sembrano essere l'unica soluzione per far rendere economicamente il sito di condivisione video più usato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2008]

YouTube pronto per gli spot

Così, finalmente ci siamo. Da qualche tempo i segnali, lanciati dal Ceo di Google Eric Schmidt, si stavano facendo più chiari: YouTube finora ha rappresentato una grossa perdita ed è tempo di iniziare a rientrare delle spese fatte.

L'annuncio della possibilità di ospitare film e telefilm è stato il primo passo; ora tocca alla pubblicità.

Il modello attuale impone che Google possa mettere pubblicità solo su video approvati dagli inserzionisti e dai partner: con questo sistema solo il 4 per cento dei video caricati su YouTube ha una qualche rilevanza ai fini pubblicitari, vale a dire 20 soli minuti sulle dieci ore che ogni minuto vengono caricate.

Chiaramente tutto ciò si traduce in perdite per la società. Ecco perché già qualche tempo fa Google aveva sperimentato l'overlay: spot in sovraimpressione nella parte bassa del video, come già avviene a volte in televisione. Gli utenti però protestarono e la cosa finì sostanzialmente in niente.

Ora, però, non c'è più tempo di tergiversare e la soluzione sono i preroll e i postroll: vale a dire mini-spot da mostrare subito prima e subito dopo il filmato.

Facile prevedere che nemmeno questa strategia riscuoterà ondate di consenso da parte degli utenti. Se i preroll saranno molto brevi, potranno forse anche essere sopportabili. Se viaggeranno sui 30 secondi, come si vocifera attualmente, c'è il rischio di vedere un esodo in massa da YouTube.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bhe di certo non capisco quelli che hanno protestato. O la pubblicità o paghi. Anche io sti 5 euro l'anno li darei per il servizio che mi offre. Il problema è che un mio video lo vedono in media 100 persone. Sono tutti video da 10 mega. In più lo posto sui forum e così via.... siamo sicuri che i miei 5 euro bastino a google per tutta la... Leggi tutto
10-7-2008 16:03

{Mattia}
Io pago volentieri Leggi tutto
10-7-2008 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics