12.000 notebook vengono smarriti ogni settimana

Solo il 30 per cento dei portatili abbandonati negli aeroporti americani viene ritrovato; il resto scompare insieme ai dati che custodisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2008]

12.000 laptop vengono smarriti ogni anno

Il notebook, per molti, è un utile strumento di lavoro che permette di non interrompere la propria produttività quando ci si trova lontano dall'ufficio. Spesso i portatili contengono dati riservati che appartengono alle aziende, per non parlare delle informazioni personali sui loro possessori e le relative famiglie.

Ecco perché risulta un pochino inquietante lo studio, condotto dal Ponemon Institute insieme a Dell Computer, che ha coinvolto 106 aeroporti statunitensi e 800 persone che abitualmente viaggiano per lavoro. La scoperta stupefacente e preoccupante è che ogni settimana vengono persi negli aeroporti circa 12.000 laptop.

Lo studio svela una realtà le cui dimensioni esatte erano finora sconosciute, visto che molti dipendenti non osano ammettere di aver perso il proprio notebook e le compagnie spesso si comportano allo stesso modo. Ogni anno, dunque, negli Stati Uniti vanno smarriti circa 600.000 notebook, dei quali soli il 30 per cento viene ritrovato.

Al di là della perdita del dispositivo in sé, la cosa grave è la diffusione di informazioni personali e aziendali che si presumeva sarebbero rimaste riservate; questione che si fa ancora più seria man mano che si prosegue nella lettura dello studio.

Solo il 35 per cento dei viaggiatori, infatti, fa qualcosa per proteggere le informazioni contenute nei portatili e il 42 per cento non possiede un backup aggiornato. Solo il 20 per cento, infine, usa un disco o file criptati.

"I dipartimenti IT devono rivalutare i passi da compiere per proteggere i professionisti che devono viaggiare, i laptop che portano con sé e i dati delle aziende che sono ospitati sui dispositivi mobili" conclude Larry Ponemon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics