12.000 notebook vengono smarriti ogni settimana

Solo il 30 per cento dei portatili abbandonati negli aeroporti americani viene ritrovato; il resto scompare insieme ai dati che custodisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2008]

12.000 laptop vengono smarriti ogni anno

Il notebook, per molti, è un utile strumento di lavoro che permette di non interrompere la propria produttività quando ci si trova lontano dall'ufficio. Spesso i portatili contengono dati riservati che appartengono alle aziende, per non parlare delle informazioni personali sui loro possessori e le relative famiglie.

Ecco perché risulta un pochino inquietante lo studio, condotto dal Ponemon Institute insieme a Dell Computer, che ha coinvolto 106 aeroporti statunitensi e 800 persone che abitualmente viaggiano per lavoro. La scoperta stupefacente e preoccupante è che ogni settimana vengono persi negli aeroporti circa 12.000 laptop.

Lo studio svela una realtà le cui dimensioni esatte erano finora sconosciute, visto che molti dipendenti non osano ammettere di aver perso il proprio notebook e le compagnie spesso si comportano allo stesso modo. Ogni anno, dunque, negli Stati Uniti vanno smarriti circa 600.000 notebook, dei quali soli il 30 per cento viene ritrovato.

Al di là della perdita del dispositivo in sé, la cosa grave è la diffusione di informazioni personali e aziendali che si presumeva sarebbero rimaste riservate; questione che si fa ancora più seria man mano che si prosegue nella lettura dello studio.

Solo il 35 per cento dei viaggiatori, infatti, fa qualcosa per proteggere le informazioni contenute nei portatili e il 42 per cento non possiede un backup aggiornato. Solo il 20 per cento, infine, usa un disco o file criptati.

"I dipartimenti IT devono rivalutare i passi da compiere per proteggere i professionisti che devono viaggiare, i laptop che portano con sé e i dati delle aziende che sono ospitati sui dispositivi mobili" conclude Larry Ponemon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics