Sarà più semplice disabilitare i servizi in abbonamento sul telefonino

Firmato un accordo tra i principali fornitori di contenuti e i quattro operatori telefonici mobili italiani. L'obiettivo: mai più abbonamenti impossibili da disattivare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2008]

Gli operatori di telefonia mobile (Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia) e i principali Content Provider italiani (Buongiorno, Dada, David2, Neomobile, M-Platform) hanno sottoscritto un codice di condotta per l'acquisto e la fruizione di servizi a sovrapprezzo in abbonamento forniti dagli operatori attraverso numerazioni in decade 4 (es. 4XXXX).

Gli operatori telefonici e i fornitori di contenuti hanno dato vita a uno strumento di autoregolamentazione, che è già sottoposto all'attenzione delle competenti Autorità, in grado di rispondere concretamente alle esigenze dei consumatori.

Operatori e provider hanno condiviso delle regole e linee guida attraverso formati standard e procedure comuni da adottare su tutti i canali di comunicazione in modo da assicurare ai clienti chiarezza e trasparenza dei singoli servizi: in primis, una sintassi universale per la loro disattivazione.

Con l'entrata a regime del codice di condotta, infatti, tutti i consumatori potranno disattivare il servizio precedentemente attivato inviando un semplice Sms di testo con scritto STOP alla numerazione breve di riferimento. La disattivazione sarà possibile anche contattando il servizio assistenza clienti del provider dove verrà inserita una voce esplicita nel primo livello del menu.

Infine, novità sulla riorganizzazione dell'assistenza clienti dei servizi a sovrapprezzo: gli operatori hanno concordato l'introduzione di un solo numero di assistenza per ogni provider, disponibile sette giorni su sette, con risposta degli operatori dalle 9 alle 21 e risponditore automatico nelle ore notturne.

Inoltre, ogni provider presenterà sull'homepage del proprio sito un'area Help, con accesso diretto al servizio assistenza clienti e con tutte le informazioni sulle modalità di disattivazione dei servizi.

Ci auguriamo che questi nuovi accordi vengano rispettati e vadano realmente a vantaggio dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

è ben poca cosa. non leggo da nessuna parte, per esempio, che nel caso io voglia prendere una suoneria, io pagherò solo questa e non attivo contemporaneamente un abbonamento settimanale al servizio ... quindi sarà ancora necessario perdere alcuni euro per tornare alla normalità :roll:
10-8-2008 11:21

{RDG}
Severità per chi viola codice Leggi tutto
8-8-2008 16:28

{MaXXX}
ERA ORA Leggi tutto
6-8-2008 17:33

Le intenzioni sono buone. Vedremo come verranno realmente implementate.
5-8-2008 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics