Le batterie difettose sono sempre più un problema

La rincorsa alla miniaturizzazione non aiuta a smaltire il calore in eccesso e sono sempre più comuni i casi di hardware andato in fumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

ipod

Il ministero dell'Economia e Industria giapponese sta indagando su principi d'incendio provocati dal surriscaldamento di esemplari di iPod Nano.

La stessa Apple, produttore dell'apparecchio, avrebbe ammesso di essere a conoscenza di almeno due casi in cui il surriscaldamento avrebbe provocato lievi bruciature all'utilizzatore oltre che, naturalmente, la distruzione dell'hardware.

La cosa tuttavia non dovrebbe ormai stupire più nessuno, dopo i ricorrenti casi che hanno visto coinvolte di volta in volta aziende di gran nome: Matsushita, Toshiba, Acer, Ibm e già la stessa Apple, tanto per citare i casi più recenti.

Evidentemente la tecnologia dei materiali, spesso derivata da esperienze spaziali e comunque spietatamente legata al contenimento dei pesi e dei costi, allo stato attuale non permette di più; ma l'inverno è ancora lontano e forse neppure nella brutta stagione saremmo disposti a veder trasformati in scaldini per le mani i nostri preziosissimi apparecchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In pratica piu diventano piccole piu aumentano i problemi :-k
27-8-2008 05:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4053 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics