Rischiano il tumore i bambini che usano il telefonino

Chi ha iniziato a usare il cellulare da bambino rischia il tumore al cervello 5 volte più di chi ha cominciato da adulto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2008]

Cellulari bambini 5 volte tumore glioma Hardell

I cellulari fanno male, ma non a tutti nella stessa misura: quelli che rischiano di più sono bambini, adolescenti e giovani fino ai 20 anni, per i quali la possibilità di sviluppare un tumore al cervello è cinque volte più alta se usano il telefonino.

Questa è la sintesi di una ricerca svedese pubblicata dall'inglese Indipendent on Sunday e che sta facendo molto discutere per i risultati cui è arrivata. Se da sempre si parla dell'eventuale pericolosità delle onde elettromagnetiche emesse dai cellulari, ora sembrano arrivate le conferme.

Secondo gli autori della ricerca, coordinati dal professor Lennart Hardell dell'Ospedale Universitario di Orebro, i bambini sotto i 12 anni dovrebbero usare il cellulare "solo in caso di emergenza"; per i teenager, invece, cui è difficile vietare il telefonino, il consiglio è "usare il vivavoce" e "concentrarsi sui messaggi di testo".

La maggiore vulnerabilità dei bambini e dei giovani deriva dall'incompleta maturazione del cervello e del sistema nervoso, che ancora si stanno sviluppando, e dalla maggiore sottigliezza dei crani rispetto a quelli degli adulti, che permette una penetrazione più massiccia delle radiazioni.

"Le persone che hanno iniziato a usare i telefoni mobili prima dei 20 anni hanno 5 volte più possibilità di sviluppare un glioma", un tumore del tessuto nervoso. Non sono solo i cellulari a essere sotto accusa, ma tutti i dispositivi portatili: tra i pericoli ci sono anche i cordless, diffusi in molte case, e le trasmissioni Wi-Fi.

Per chi ha cominciato dopo i 20 anni, invece, dopo 10 anni di uso dei telefonini la possibiltà di sviluppari un glioma è maggiore solo del 50 per cento (rispetto a chi non usa il telefonino) ed è doppia quella di incorrere in un tumore del nervo acustico (che causa sordità), mentre non ci sono dati a così lungo termine per chi abbia cominciato da giovane.

Finora non erano state dette parole così chiare su questo argomento; nessuno aveva mai affermato in maniera tanto categorica i seri rischi connessi all'uso dei cellulari e degli altri apparecchi mobili. E c'è anche chi ritiene che i risultati di questa ricerca siano falsati.

Secondo il National Radiological Protection Board inglese (cui il governo britannico si affida per stabilire i livelli di sicurezza), nello studio svedese "non abbiamo trovato un accrescimento del rischio di tumore al cervallo associato all'esposizione ai telefoni mobili". Mancherebbe la necessaria "precisione statistica" per trarre la conclusioni di cui Hardell sembra tanto sicuro.

Il professore svedese, infatti, non ha dubbi: "È un segnale d'avvertimento. È molto preoccupante. Dovremmo prendere delle precauzioni". Anche perché ci sono tumori che impiegano decenni a svilupparsi: molto più tempo rispetto alla presenza dei telefonini sul mercato. I danni sul lungo periodo - specialmente per i giovani, sui quali si vedranno gli effetti solo tra trenta o quarant'anni - potrebbero dunque essere ben peggiori di quanto appaia ora.

Secondo David Carpenter, della Scuola di Salute Pubblica dell'Università di New York, "i bambini passano molto tempo al telefonino. Potremmo trovarci di fronte a una crisi della salute pubblica in un'epidemia di tumori al cervello come risultato dell'uso dei telefoni cellulari".

Lennardt Hardell vorrebbe ora fare altri studi perché il quadro sembra davvero preoccupante. Finché ulteriori ricerche non chiariranno meglio la situazione, il consiglio che tutti danno è ridurre l'uso del cellulare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{worker}
dai commenti si capisce che sono tutti scienziati! e chi ha fato la ricerca, e quante persone, e di che età, e ma erano biondi o bruni... vi fate infinocchiare dalle propagande delle multinazionali che hanno interessi enormi e se ne fregano della vostra salute! Amianto, fumo, elettrodotti, ecc.. Hanno campo libero grazie ad una... Leggi tutto
27-4-2015 14:28

Ma scherziamo ? Leggi tutto
10-11-2008 12:49

{lupopz}
quindi quelli che non lo usano non lo rischiano mabbasta con questi ciarlatani!!
23-9-2008 16:23

Beh, non solo bambini, si parla di "prima dei 20 anni". Leggi tutto
22-9-2008 21:55

{Doriana}
La colpa è della società che ci circonda Leggi tutto
22-9-2008 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2235 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics