Identificato l'hacker della mailbox di Sarah Palin

La vicenda della Palin insegna che gli account di posta vanno protetti con discrezione: per recuperare o azzerare la password spesso basta inserire un'informazione personale ed è bene che questa sia ben nascosta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2008]

Sarah Palin e-mail Yahoo Facebook hacker password

Sarebbero occorsi solo 45 minuti e le informazioni prese da Wikipedia e Facebook per forzare la casella e-mail registrata presso Yahoo da Sarah Palin, candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti per il Partito Repubblicano.

L'autore dell'attacco si chiama David Kernell e sostiene di non aver incontrato alcuna difficoltà nell'accedere alla casella gov.palin@yahoo.com: è bastato seguire le istruzioni trovate online.

L'esistenza di quell'account (ora rimosso insieme al fratello gov.sarah@yahoo.com) parrebbe motivata dalla necessità di sfuggire al controllo esercitato sulle caselle e-mail ufficiali. Kernell, una volta ottenuto l'accesso, se ne è vantato sul sito 4chan.org facendosi chiamare Rubico.

Wikileaks ha poi pubblicato tutto il materiale trovato da Kernell e così la faccenda ha iniziato a ingigantirsi, soprattutto perché in questo modo sembrava che tutti gli account di webmail fossero in pericolo.

Il motivo per cui è stato tanto facile per Kernell accedere alla posta della Palin è piuttosto ovvio: se per recuperare una password persa il sistema richiede di inserire informazioni personali e queste stesse informazioni vengono sbandierate ai quattro venti sui siti di social networking (o di informazione, nel caso di personaggi pubblici), non servono abilità speciali per accedere alle caselle di posta di chicchessia, reimpostando o azzerando le password.

Intanto, però, in Rete si stanno accendendo discussione anche infiammate sulla sicurezza del Web 2.0 e sulla mancanza di privacy; qui, però, non si tratta di sicurezza del web né dell'esistenza di un Grande Fratello, quanto della mancanza di buonsenso da parte delle persone che nel web navigano.

Il problema, d'altra parte, è vecchio: non si dice sempre di non usare password banali o riconducibili a particolari della vita personale che altri potrebbero conoscere (il nome dell'animale domestico o dei figli, per esempio)? E se questra strategia vale per le password, a maggior ragione non dovrebbe valere per i servizi di recupero delle password stesse?

Non è una questione tecnica, ma di attenzione. Certo, i fornitori delle applicazioni web (posta elettronica in primis) possono impegnarsi per apportara miglioramenti ai loro servizi, ma da soli possono fare ben poco.

Esistono software che richiedono l'inserimento di tre risposte a tre diverse domande che riguardano argomenti personali (a esempio: il nome della madre, la scuola elementare frequentata, il nome dell'amico più caro) ma anche così non si può garantire l'inviolabilità.

Migliori sono quei servizi che consentono all'utente di impostare da sé la domanda da porre qualora la password andasse persa: un utente intelligente saprebbe elaborare con un minimo sforzo una domanda e una risposta non facilmente indovinabili, meglio se mascherate in qualche modo.

Altri ancora consentono di cambiare password solo inviando un link da seguire (e che scade entro poco tempo) a un indirizzo di posta alternativo specificato al momento dell'iscrizione, ma non tutti l'hanno o si ricordano come accedervi, se non lo usano spesso.

I sistemi sono tanti ma il centro della questione è che l'utente deve innanzitutto garantire da sé la propria sicurezza: non si può lamentare con Google e Yahoo se per recuperare la password basta sapere la data del suo matrimonio, in bella vista su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Furto dell' email: catastrofismo o realismo? http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=35069 E non dite che non ve l'avevo detto!!!
23-9-2008 11:07

Franzi, ricordi benissimo...
22-9-2008 20:56

{wardialer}
un piccolo trucco per non farsi "sgamare" Leggi tutto
22-9-2008 17:39

mi ricorda quella volta che il ministero dell'indifesa americano rilasciò il dossier sul caso Calipari oscurando i nomi delle persone e altre informazioni che non volevano venissero sbandierati. C'è voluto qualche minuto perché proprio un italiano, se non ricordo male, si accorgesse che bastava fare un copia e incolla per ottenere un... Leggi tutto
22-9-2008 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1597 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics