Dubbi sull'investimento della Libia in Telecom Italia

Ci chiediamo se l'investimento del governo libico in Telecom sia compatibile con i principi di responsabilità etica e sociale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2008]

Gheddafi telecom Italia libia

Tutti abbiamo ancora in mente le polemiche recenti sulle Olimpiadi a Pechino e sulla necessità, se non di boicottarle, di far sentire la propria voce al governo cinese in difesa dei diritti umani e civili violati in quel Paese in modo pesante, contro la pena di morte massicciamente praticata e per l'autonomia del Tibet.

In quella occasione molti atleti, interpellati sul perché non protestassero, magari rinunciando a partecipare alla sfilata inaugurale (come suggerivano politici come Gasparri e Meloni) rispondevano polemicamente che intanto tutti facevano affari con la Cina.

Oggi una situazione analoga si verifica con la Libia: dopo la fine dell'embargo dell'Onu, che accusava la Libia di praticare il terrorismo, e dopo la strage di Lockerbie, i primi a beneficiare dei capitali libici saranno i manager di Telecom Italia.

La Libia (o per meglio dire il governo libico, perchè in Libia l'economia è completamente in mani statali) si comprerà il 10% o più delle azioni Telecom Italia ed è possibile che a questo punto l'ammodernamento delle telecomunicazioni libiche, a partire dai telefonini, sia affidato al gruppo Telecom.

In questo caso il nostro ex monopolista si troverebbe a collaborare strettamente con un governo che controlla e filtra rigidamente tutte le comunicazioni da e verso l'esterno e reprime duramente il dissenso, anche attraverso l'uso dell'assassinio politico e controlla tutti i media.

Anche i soldi di Gheddafi non sono puliti ma vengono da un regime dittatoriale che probabilmente a Ghandi non piacerebbe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Hai ragione, avevo dimenticato il Tibet, la cina è peggio di Gheddaffi ormai ci gestisce l'economia in negativo. Leggi tutto
30-9-2008 21:49

P2P dimenticato il Tibet ? Son tutti uguali oramai. Dove c'è odore di soldi non si va per il sottile. Quindi o ci adeguiamo o ci africanizziamo: brutto da dire ma a volte la verità è amara. ciao
30-9-2008 16:21

Si ma in questo caso è come aprire e dare la combinazione della cassaforte ai ladri.Almeno la Cina per ora non ha fatto terrorismo se non solo sul lavoro. Leggi tutto
30-9-2008 08:39

forse bisogna anche domandarsi sel, al giorno d'oggi, con la globalizzazione che porta una concorrenza su scala planetaria, i discorsi gi ghandi sono ancora da prendere in toto o se sarebbe il caso di fare qualche distinguo. Inoltre c'è da domandarsi: è meglio lavorare con la Libia piuttosto che con la Cina e mantenere, magari pochi, ma... Leggi tutto
29-9-2008 16:09

{Giambattista}
eia eia lallallà Leggi tutto
29-9-2008 06:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2277 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics