iPhone a rischio pharming

Un Trojan si finge un video per iPhone ma è al centro di un nuovo attacco di pharming.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2008]

iphone trojan banker.lkc sicurezza

Il lancio dell'iPhone in numerose nazioni è stato sfruttato dai cyber criminali come esca per attirare gli utenti e diffondere malware.

L'ultimo caso, riportato dai laboratori di Panda Security, consiste in un nuovo attacco di pharming con l'utilizzo del Trojan Banker.LKC. Le coordinate bancarie delle sue vittime finiranno direttamente nelle mani dei cyber criminali.

Il pharming è una versione sofisticata del phishing, che include la manipolazione del DNS (Domain Nave Server), attraverso la configurazione del protocollo TCP/IP o del file host. I server DSN archiviano l'indirizzo numerico o quello IP (ad esempio, 62.14.63.187.) associato ad ogni nome di dominio o URL (quale, www.mibanco.com). Quando l'utente inserirà il nome di una pagina web, il server lo ricondurrà ad un'altra direzione numerica o ad un altro indirizzo IP che ospita una pagina fraudolenta, progettata per fingersi l'originale.

In questo caso, il Trojan Banker.LKC è responsabile della manipolazione del DSN. Questo codice maligno raggiunge il sistema sotto il nome di VideoPhone[1]_exe e una volta eseguito, per ingannare gli utenti, apre una finestra del browser, mostrando un sito Internet che rivende iPhone.

Nel momento nel quale gli utenti guardano questa pagina, il Trojan modifica il file host, reindirizzando gli URL di banche ed altre aziende su una falsa pagina web. In questo modo, quando il navigatore cercherà di accedere a questi siti, inserendo direttamente l'indirizzo o attraverso una ricerca in Internet, verrà condotto sulla pagina fittizia. Qui, dovranno inserire i propri dati personali (numero di conto, password per le transazioni, etc.) i quali verranno recuperati dai cyber criminali.

La manipolazione del file host non causa alcun effetto sul computer. Infatti, l'intera frode è realizzata senza insospettire gli utenti. È sufficiente che inseriscano l'indirizzo della propria banca per diventarne vittime e ciò rende l'attacco ancora più pericoloso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Davvero inquietante... :(
29-9-2008 01:48

ma il file host non è vincolabile in "sola lettura" come bene sarebbe fare sul Pc? Leggi tutto
26-9-2008 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2475 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics