Un cellulare da usare come chiave per l'auto

Presto l'auto si metterà in moto con il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2008]

chiave cellulare auto

Già da tempo alcune case offrono sui loro modelli più lussuosi la possibilità di accedere all'auto senza utilizzare una classica chiave per aprire lo sportello ma un sistema keyless attraverso una scheda che viene riconosciuta all'avvicinarsi all'auto: una volta seduti la messa in moto avviene premendo un pulsante sul cruscotto.

Ora si va verso un ulteriore passo in avanti dal momento che alcuni modelli Nissan possono infatti essere accesi tramite una chiave wireless.

La tecnologia non è nuova ma sino ad ora non vi erano stati tentativi di includerla nei cellulari. Nissan assieme a Sharp e Ntt Docomo dovrebbero presentare l'idea al Ceatec di Tokyo che si apre tra pochi giorni. Il cuore è l'Intelligent Key, un sistema sviluppato a suo tempo da Nissan che utilizza la tecnologia di comunicazione wireless bidirezionale per aprire e chiudere le portiere dell'auto e avviare oppure arrestare il motore.

Si tratta, tra l'altro, di un kit già disponibile da tempo e presente su molte auto in circolazione, ma a breve nuovi cellulari Sharp potranno essere dotati della tecnologia per interfacciarsi con il kit presente a bordo dell'auto permettendo l'accessione del motore.

Non si tratta di una grande innovazione da un punto di vista tecnologico ma certo è un ulteriore passo in avanti nelle funzionalità del telefonino, sempre più "ubiquo e multifunzione" e in questo modo telefonia e informatica si fondono ulteriormente per salire sempre maggiormente a bordo del settore automotive.

Microsoft aveva intuito le potenzialità cercando di gettare una "testa di ponte" con il sistema Blue&Me, Apple ha stretto via via accordi per integrare nella plancia di vari modelli i suoi prodotti Ipod. Ma nel momento in cui il cellulare, già ora così multimediale, in grado di offrire prestazioni da lettore musicale, navigatore satellitare portatile, Pda evoluto per avere con se rubrica, mail e internet a portata di mano, divenisse anche un mezzo per aprire la portiera e mettere in moto l'auto potrebbe risultare un vero asso vincente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{lupopz}
sì, favoloso Leggi tutto
29-9-2008 17:06

Favoloso 8)
29-9-2008 01:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics