Un cellulare da usare come chiave per l'auto

Presto l'auto si metterà in moto con il cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2008]

chiave cellulare auto

Già da tempo alcune case offrono sui loro modelli più lussuosi la possibilità di accedere all'auto senza utilizzare una classica chiave per aprire lo sportello ma un sistema keyless attraverso una scheda che viene riconosciuta all'avvicinarsi all'auto: una volta seduti la messa in moto avviene premendo un pulsante sul cruscotto.

Ora si va verso un ulteriore passo in avanti dal momento che alcuni modelli Nissan possono infatti essere accesi tramite una chiave wireless.

La tecnologia non è nuova ma sino ad ora non vi erano stati tentativi di includerla nei cellulari. Nissan assieme a Sharp e Ntt Docomo dovrebbero presentare l'idea al Ceatec di Tokyo che si apre tra pochi giorni. Il cuore è l'Intelligent Key, un sistema sviluppato a suo tempo da Nissan che utilizza la tecnologia di comunicazione wireless bidirezionale per aprire e chiudere le portiere dell'auto e avviare oppure arrestare il motore.

Si tratta, tra l'altro, di un kit già disponibile da tempo e presente su molte auto in circolazione, ma a breve nuovi cellulari Sharp potranno essere dotati della tecnologia per interfacciarsi con il kit presente a bordo dell'auto permettendo l'accessione del motore.

Non si tratta di una grande innovazione da un punto di vista tecnologico ma certo è un ulteriore passo in avanti nelle funzionalità del telefonino, sempre più "ubiquo e multifunzione" e in questo modo telefonia e informatica si fondono ulteriormente per salire sempre maggiormente a bordo del settore automotive.

Microsoft aveva intuito le potenzialità cercando di gettare una "testa di ponte" con il sistema Blue&Me, Apple ha stretto via via accordi per integrare nella plancia di vari modelli i suoi prodotti Ipod. Ma nel momento in cui il cellulare, già ora così multimediale, in grado di offrire prestazioni da lettore musicale, navigatore satellitare portatile, Pda evoluto per avere con se rubrica, mail e internet a portata di mano, divenisse anche un mezzo per aprire la portiera e mettere in moto l'auto potrebbe risultare un vero asso vincente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{lupopz}
sì, favoloso Leggi tutto
29-9-2008 17:06

Favoloso 8)
29-9-2008 01:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics