I fan ricostruiscono gli episodi perduti di Doctor Who

Più di 100 episodi delle prime serie del "Dottore" sono stati cancellati: gli appassionati li ricreano partendo dall'audio originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Fan ricostruiscono episodi cancellati Doctor Who

Che fare quando molte puntate di una delle più amate serie televisive inglesi sono andate perse per sempre? Lasciare mano libera ai fan che, armati di buona memoria e con un po' di tecnica ricostruiranno le puntate smarrite.

Il serial in questione è Doctor Who, nato nel 1963 e - nonostante una pausa tra il 1989 e il 2005, è ancora in produzione. Sfortunatamente per tutti gli appassionati (e, di riflesso, per la fama della Bbc), diverse puntate delle primissime serie sono andate perse.

Il motivo è che qualcuno - non si sa chi - a suo tempo decise di cancellare molti nastri contenenti le puntate delle prime stagioni di Doctor Who e di altre serie, così da poterli riutilizzare. Dei 253 episodi trasmessi tra il 1963 e il 1968 ben 108 sono stati persi.

Ora, però, anche a causa del successo delle ultime stagioni, i fan del Dottore vorrebbero che la Bbc rimediasse al danno. L'emittente inglese ha cercato di correre ai ripari come poteva chiedendo a chi avesse registrato a suo tempo le puntate mancanti di fargliele avere, ma agli appassionati non basta.

Nuovi e vecchi fan hanno infatti iniziato a utilizzare le tracce sonore originali per ricreare gli episodi perduti (in base agli script, ai dialoghi e a quello che i più anziani ricordano) sfruttando filmati d'archivio, fotografie prese durante la produzione, animazioni computerizzate e qualunque altra tecnica venga loro in mente.

I risultati, come prevedibile, sono variabili ma rappresentano anche un esempio di che cosa si può fare sfruttando il computer, YouTube, e la comprensione di un'azienda che si sente un po' colpevole.

La Bbc, infatti, è consapevole dell'esistenza di queste ricostruzioni ma ha intenzione di fare finta di niente finché la cosa rimarrà a livello puramente amatoriale e senza fine lucro, mentre la sua scure cala e calerà implacabile su chi condivide clip pirata delle ultime serie e su chi cerchi di trarre profitto dalle ricostruzioni,vendendole.

Finché nessuno ci guadagnerà sopra, insomma, l'uso del materiale originale Bbc verrà tollerato.

Intanto l'emittente stessa ha lavorato a ricostruzioni animate degli episodi cancellati, di cui alcune clip sono visibili sul sito: finora sono state ricreata la prima e la quarta parte della storia in otto episodi The Invasion, che ha per protagonista il Secondo Dottore, Patrick Troughton.

Sfortunatamente non si sa se la cosa avrà un seguito, perché pare che le vendite dei Dvd non siano andate bene come la Bbc sperava. Per tutti gli altri, quindi, c'è sempre YouTube.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se ripenso a tutto il materiale andato perso negli archivi Rai a dir poco rabbrividisco! Altro che Dr. Who!
2-10-2008 15:40

{bighellone}
Una possibile soluzione... Leggi tutto
2-10-2008 11:28

Paragoni sacrileghi Leggi tutto
1-10-2008 10:25

Noi siamo felici, noi siamo contenti... Leggi tutto
30-9-2008 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics