Attivare Windows XP: un vantaggio per tutti

Dalle ultime dichiarazioni di Allen Neumann a Londra, pare che il sistema di attivazione di Win XP non sia poi così vincolante e stringente per l'utente. E forse nemmeno per i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2001]

Come ricorderete vi abbiamo parlato tempo addietro della necessità di attivare Windows XP per gli utenti che desiderano dotarsi del nuovo sistema operativo Microsoft. L'attivazione del prodotto avviene online (in Internet o per telefono) comunicando il codice del CD al sistema che restituisce un corrispondente codice di attivazione, inserito il quale il sistema è utilizzabile con una serie di limitazione per quanto riguarda le possibili reinstallazioni sulla stessa macchina o gli aggiornamenti hardware del proprio PC. In particolare l'utente che aggiorna di freuquente il proprio PC si vede costretto a contattare altrettanto frequentemente Microsoft per ottenere dei codici di sblocco in quanto Windows XP riconosce gli upgrade hardware oltre un certo numero come tentate installazioni del software su altre macchine e impedisce quindi la presunta installazione pirata.

Ricorderete anche tuttavia, che Microsoft non aveva mai palesato quali erano questi limiti temporali e di installazione oltre i quali scattava il blocco del sistema operativo, pertanto non era possibile prevedere quanto il sistema di attivazione avrebbe complicato la vita agli utenti e quanto avrebbe aiutato la lotta alla pirateria informatica. In questi giorni una risposta arriva direttamente da Allen Neumann, portavoce di Microsoft a Londra che ha illustrato il funzionamento del sistema di attivazione di Windows XP.

In particolare Neumann ha precisato che Windows XP consentirà agli utenti di effettuari sei aggiornamenti hardware prima di bloccarsi ed impedirne il successivo utilizzo previo codice di sblocco. Il contatore di tali modifiche alla configurazione del proprio PC viene resettato ogni 120 giorni dal sistema. Chi volesse installare e disinstallare componenti di frequente dovrà così tenere conto non solo di quante volte effettua tali operazioni, ma anche di quanti giorni sono passati dall'installazione del sistema operativo onde evitare di trovarsi con il sistema bloccato e doversi poi rivolgere al call center Microsoft.

Inoltre è possibile affermare in teoria che ogni 120 giorni è possibile effettuare una nuova installazione dello stesso prodotto su di una macchina diversa: resettandosi il contatore è come se il sistema venisse installato da zero. Questa sinceramente non sembra una grossa protezione della piracy, quanto una complicazione della vita degli utenti.

Non è finita qui: se si compra un PC con una versione OEM di Windows XP, cioè con il sistema operativo preinstallato e preattivato, è possibile sostituire quanti componenti hardware si desidera, perché il sistema tiene conto solo del bios e della scheda madre, per cui finché non si sostituiscono quei componenti non è necessario riattivare il sistema.

Infine, se tutto questo non è bastato a rendere "flessibile" l'uso di Windows XP, non temete: gli operatori del call center Microsoft saranno sempre pronti a fornirvi un codice di sblocco, credendo a qualsiasi cosa diciate loro; spiega Neumann che gli operatori sono preparati ad agire sul presupposto che dall'altra parte del filo ci sia qualcuno che non ha alcun interesse a mentire e che quindi deve essere servito e soddisfatto nelle sue esigenze.

Lo stesso Neumann ammette che le caratteristiche del processo di attivazione e l'elasticità delle licenze OEM possono contribuire alla diffusione di copie non autorizzate di Windows XP, pur tuttavia presenta dati relativi alle vendite di Office XP (dotato dello stesso sistema di attivazione) che testimoniano l'incremento della diffusione delle licenze e la maggior soddisfazione degli utenti per un sistema di attivazione online dei prodotti acquistati.

Un colpo al cerchio ed uno alla botte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics