Costeranno care le suonerie dei cellulari

Negli Stati Uniti i diritti a favore degli autori sono stati fissati a 24 centesimi per ogni brano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2008]

money

La Copytyght Royalty Board (CRB), l'ente che negli USA fissa l'ammontare delle royalty in rapporto al prezzo di vendita al pubblico a favore degli aventi diritto, ha deciso di lasciare immodificata la percentuale, ferma a 9,1 centesimi di dollaro da una trentina d'anni; una percentuale un poco più alta sarà dovuta per i brani scaricabili in streaming.

Al contrario la NMPA, cioè la potente National Music Publishers' Association, che raggruppa centinaia di etichette e ne difende gli interessi, pretendeva di alzare a 15 cent la commissione almeno per i brani digitali; mentre com'è ovvio i distributori di musica online, raggruppati nella Digital Media Association (DiMA), ne volevano una riduzione a 4,8 cent.

Alla fine è intervenuto l'accordo a spese di chi scarica le suonerie dei cellulari; e occorre dire che 0,24 dollari per ogni brano, pari a circa 300 delle nostre vecchie lirette, non sono affatto pochi.

Nella patria del liberismo all'eccesso, è eccezionale il principio della commissione fissata da un organismo indipendente; anche perché in questo modo tutti gli aventi diritto, a cominciare dai consumatori che pagano e mantengono autori, esecutori, editori e via discorrendo, potrebbero apprendere in tutta trasparenza quanta parte dei loro quattrini vanno ai tutori della legge a quanta ne resta attaccata alle dita della Riaa e consociate.

Esiste tuttavia qualche dubbio in merito a una modifica nostrana, dove anche le trasparenze, quando esistono, sono velate da nebbie spesse e permanenti; sempre che non intervenga in prossimo futuro il solo aumento delle suonerie. Tanto quello che paga sarà sempre Pantalone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics