Steve Wozniak: "L'iPod sta morendo"

Il futuro è dell'iPhone: i dispositivi che fanno una cosa sola non hanno più attrattiva per gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2008]

Steve Wozniak iPod morto iPhone 3G

Pensando a Apple, immediatamente si pensa anche a Steve Jobs, fondatore e autore del rilancio dell'azienda.

All'inizio, però, Jobs non era da solo: con lui c'era Steve Wozniak, che prevede un futuro in cui un solo dispositivo permetterà praticamente qualsiasi funzione gli utenti desiderino.

Se l'iPod ha il merito di aver trasformato Apple da un'azienda che produceva computer a una società incentrata sui dispositivi multimediali, da un anno a questa parte la star è l'iPhone, ha spiegato Wozniak in un'intervista al Telegraph.

L'iPod ha avuto il proprio momento di gloria ma ora, come le radio a transistor e i walkman, ha imboccato definitivamente il viale del tramonto: la strada del futuro porta verso l'integrazione di più funzioni in un unico dispositivo.

Questo dispositivo è, naturalmente, l'iPhone, che con il supporto alla connettività 3G passa da oggetto del desiderio a strumento utile mantenendo intatto tutto il proprio fascino, di cui buona parte deriva dall'interfaccia touchscreen.

Ciò che a Wozniak non piace - e a sentir lui non piace nemmeno a Jobs - è l'atteggiamento religioso che in molti hanno verso Apple. Questo non è un bene, perché sarebbe bene che fossero gli utenti a influenzare la prossima generazione di prodotti ma, "con una religione non ti è permesso di sfidare niente. Io voglio che i nostri clienti ci sfidino".

Un po' è colpa di Apple stessa, che tiene chiuso il proprio sistema a differenza di quanto ha fatto Google con Android: "Mi piacerebbe scrivere applicazioni più potenti di quanto sia permesso", si è lamentato Wozniak.

Quali altri meraviglie dobbiamo aspettarci da Cupertino, ora? Nessuno lo sa, sostiene il cofondatore di Apple, "nemmeno Steve Jobs".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi auspicavo la stessa cosa nel '98 quando acquistai il mio primo telefono cellulare...
8-10-2008 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4742 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics