Solo quattro siti su cento seguono gli standard

A sostenerlo è Opera Software, dopo un'analisi che ha svelato un web "frammentato e in continua evoluzione".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2008]

Opera Mama 4,13% dei siti conforme agli standard W

Quando si produce un browser di nicchia, per quanto apprezzato, l'aderenza agli standard del Web è un valore aggiunto da non sottovalutare. Certo poi cadono le braccia quando si scopre che, di questi stessi standard, la stragrande maggioranza dei webmaster si disinteressa completamente.

I risultati preliminari di uno studio non ancora concluso e realizzato da Opera Software mostrano un panorama piuttosto deludente: le raccomandazioni del World Wide Web Consortium vengono ascoltate solo da una minima parte dei siti analizzati dall'indagine.

Lo strumento usato da Opera per avere una visione globale di Internet si chiama Mama (acronimo di Metadata Analysis and Mining Application): è un tool, sviluppato internamente, che si occupa di scandagliare il web e finora ha indagato più di 3,5 milioni di pagine.

L'analisi statistica di Mama ha portato informazioni preziose nelle mani degli sviluppatori di Opera, che hanno deciso di condividerle.

Il risultato più triste riguarda il numero di pagine, tra quelle prese in esame, che passano il test di validazione del W3C: solo il 4,13 per cento. Molti di quei siti che non hanno passato il test, oltretutto, espongono i banner che indicano la conformità agli standard anche se ciò non è vero.

Non che questo comportamento sia sempre malizioso: alle volte viene creata una versione iniziale che rispetta i canoni ma poi, con la crescita del sito, questo particolare viene considerato sempre meno.

Altri risultati interessanti riguardano l'uso dei fogli di stile (sfruttati dall'80 per cento dei siti indicizzati), di Javascript (75 per cento) e Flash (35 per cento).

Tutti questi dati rappresentano solo l'inizio: Opera ha intenzione di realizzare un motore di ricerca che permetta a terze parti di usare le informazioni raccolte per i propri studi.

"Il Web è frammentato, complesso e in continua evoluzione. Il vasto database di Mama ci ha fornito informazioni dettagliate su come vengano usate le tecnologie del Web" ha detto Snorre M. Grimsby, vicepresidente di Opera Software.

"Questa è la chiave del nostro sforzo: assicurare alta qualità nella compatibilità, nella stabilità e nelle prestazioni dei nostri prodotti, e vogliamo condividere le informazioni con i nostri colleghi, cosicché possano beneficiarne anche loro" ha concluso Grimsby.

Nei primi sei mesi dell'anno prossimo, inoltre, Opera ha intenzione di rilasciare pubblicamente il motore di ricerca basato su Mama, per aiutare il W3C e gli altri organismi a stabilire le nuove specifiche per il Web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:evil: ecco una tipica mentalità da (troglodita ..? - conservatore..? - tradizionalista.. ? - integralista..?) :twisted: Alla pari di tutti quei giornalisti - disinformatori vari - che continuano ad usare cose obsolete e non normalizzate pur in presenza di norme cogenti (esempio tipico chi continua ad indicare i cavalli vapore per... Leggi tutto
18-10-2008 12:30

ne approfitto: ma il transitional è ancora buono o ci si deve aggiornare direttamente allo strict, adesso?
18-10-2008 00:37

{MaXXX}
Outrages Leggi tutto
17-10-2008 17:48

Perché se è standard sei sicuro che col tuo browser funziona. (a meno che chi ha creato il browser non ha fatto qualche errore di non seguire lo standard). Dal punto di vista del webmaster, invece se fa un sito standard è sicuro che tutti possono vederlo. Leggi tutto
17-10-2008 15:07

Gli standard non sono ovviamente stati inventati per "farsi belli", ma perché tutti potessero fruire allo stesso modo dei contenuti del Web senza essere legati a una piattaforma o un browser. Se poi per politiche commerciali sia Microsoft che Netscape hanno deciso di ignorarli, così da tenere gli utenti legati a sé, ciò è... Leggi tutto
17-10-2008 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics